INVERTEBRATI
MARINI TROPICALI


Nomenclatura binomiale
Cricophorus nutrix
Nome comune
Attinia di vetro
Brooding anemone, nurse anemone
Dimensione
Massima in natura 15mm
Valori dell'acqua
Temp. 24° / 27° C
Densità 1022 / 1024
PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Piccolo Antozoo solitario appartenente al phylum degli cnidari; in origine viveva in colonie nei mari della Nuova Zelanda; ora si diffonde in tutti i mari tropicali e negli acquari marini tropicali.
Le larve, dalla forma di meduse, hanno uno stile di vita planctonico ma rapidamente si trasformano in individui adulti che hanno uno stile di vita bentonico, si trovano in acque poco profonde lungo le coste protette, e sono tipicamente presenti sulle radici di mangrovie e su substrati duri come i coralli morti.
I Cricophorus nutrix adulti sono piccoli anemoni; presentano un sottile fusto sopra al quale si apre l'apertura orale più grande, a forma di coppa, circondata da poche raggere di tentacoli urticanti; dalla parte opposta è presente un disco adesivo con cui l'animale si attacca al substrato; in tutto hanno una altezza di circa 15 mm per un diametro di 10 mm.
La colonna dell'anemone è generalmente di colore marrone intenso, ma può anche essere di color verde, azzurro o giallo; il suo disco orale può essere di un colore simile ai tentacoli o di un colore contrastante come il bianco, il viola o l'arancione e di solito presenta dei segni radiali; il colore dei tentacoli può variare tra il giallo chiaro e il marrone scuro e spesso presenta sfumature di verde, blu o rosso.
Questi piccoli anemoni, così come molte altre specie di attinie, spesso contengono alghe unicellulari simbiotiche del genere Symbiodinium; le alghe simbionti forniscono all'anemone cibo, principalmente sotto forma di lipidi e di carboidrati prodotti dalla fotosintesi mentre l'ospite fornisce alle alghe nutrienti inorganici e un ambiente costante e protettivo.
Come tutti gli anemoni, i loro tentacoli contengono cellule urticanti per stordire e catturare le prede e per difendersi, quando necessario, da invertebrati vicini.
Il fusto è sempre attaccato ad un substrato duro, di solito in fondo ad un crepa; ciò permette all'anemone di ritirare rapidamente i tentacoli nel foro quando si avvicina un pericolo.
I Cricophorus nutrix si riproducono principalmente attraverso il processo di gemmazione basale o per frammentazione; il che permette l'anemone di riprodursi abbastanza rapidamente fino a diventare infestante specialmente se non vi sono dei competitori biologici, inoltre sono in grado di resistere a una gamma piuttosto ampia di salinità, di luce, delle altre condizioni di qualità dell'acqua.
Per questi motivi sono considerate, dal punto di vista dell'acquariofilo, dei parassiti dell'acquario di barriera.
La lotta contro i Cricophorus nutrix, sempre lunga e difficile, si combatte principalmente con la prevenzione: occorre assolutamente evitare la presenza di residui di cibo, non appena viene scovato un esemplare occorre rimuoverlo immediatamente con una pinzetta, se comincia un'infestazione occorre intervenire prontamente con gli appositi prodotti chimici da reperire nei negozi specializzati.
Buoni risultati si sono avuti anche con l'inserimento nell'acquario di nemici naturali dei Cricophorus nutrix come il gamberetto Lysmata wurdemanni, i nudibranco Berghia stephanieae o Baeolidia moebii ed i pesci Acreichthys tomentosus, Chaetodon kleinii e Chelmon rostratus.

Berghia Stephanieae

Baeolidia Moebii

Lysmata Wurdemanni

Acreichthys Tomentosus

Chaetodon Kleinii

Chelmon Rostratus
Indice degli Invertebrati Marini Tropicali