Corallo molle, corallo dell'albero di Natale Carnation tree coral,
Dimensione
Massima in natura 200 cm In acquario 10 / 15 cm
Valori dell'acqua
Temp. 24° / 27° C Densità 1022 / 1024 PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Splendido Antozoo coloniale dell'ordine degli Alcyonacea, famiglia dei Nephteidae; proveniente dal Mar Rosso e dall'Oceano Indiano.
Completamente privo di un sostegno scheletrico rigido, il singolo polipo ha una forma tubolare, molto allungata, in cima alla colonna si apre l'orifizio orale, circondato
da un piccolo disco orale; il disco orale, o stoma, è circondato da una piccola corona formata da otto tentacoli, dai bordi frastagliati, poco urticanti.
Sessile, riproducendosi per gemmazione, forma enormi colonie dalla tipica forma arborea, ramificata, aventi consistenza carnosa e dagli splendidi colori: rosa, rosso, viola,
arancio; la colonia si fissa saldamente al substrato mediante un disco adesivo; i vari individui sono in gran parte immersi nel cenosarco comune, un tessuto epiteliale canalizzato che
collega tutte le cavità gastro-vascolari dei polipi, lasciando estroflessa solo la parte
terminale; all'interno del cenosarco è presente un gran numero di spicole calcaree che costituiscono un valido aiuto al sostegno alla colonia di consistenza gelatinosa.
I piccoli polipi condividono un rudimentale sistema vascolare che serve loro a scambiarsi il nutrimento ed a trasmettere informazioni; in caso di pericolo, avvertito
anche da un solo individuo, i singoli polipi si contraggono rapidamente, espellendo l'acqua che li inturgidisce e riducendo le dimensioni della colonia anche di due terzi; i singoli
individui non sono capaci di ritrarsi all'interno della parte comune, rimanendo comunque sempre esterni al cenosarco.
Antozoo molto delicato, è adatto all'acquario di barriera in convivenza con altri invertebrati e pesci di piccola o media grandezza, preferibimente Amphiprion, Acanturidi,
Pomacentridi, Centropige.
Preferisce essere sistemato in una forte corrente d'acqua, preferibilmente con moto alternato e momenti di stasi, ottenuta con l'uso delle apposite
Pompe di Movimento, in maniera tale che si apporti il nutrimento alla colonia e si asportino i prodotti di rifiuto secreti
dagli individui; è anche preferibile una zona con una illuminazione di intensità medio scarsa.
In natura si nutre di tutto ciò di animale che arriva a portata dei tentacoli della colonia; in acquario accetta sia plancton
Liofilizzato, rinvivito in acqua di mare, preferibilmente la stessa dell'acquario, sia plancton, chironomus o
artemia surgelati.
Molto sensibile ed esigente per quanto riguarda i valori chimici e fisici dell'acqua che deve essere ben ossigenata e filtrata, meglio se tramite un
Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno quattro volte la capacità dell'acquario.
E' molto consigliabile preparare l'acqua dell'acquario con Sali Marini sintetici di ottima qualità, il costo
superiore verrà ammortizzato in poco tempo, effettuare abbondanti cambi parziali, preceduti da un'accurata sifonatura del fondo, ed aggiunte settimanali di
Oligoelementi e Bioelementi.
Per mantenere i nostri ospiti in perfetta salute è meglio effettuare regolari trattamenti con un Ozonizzatore di
adeguata portata, meglio se effettuati all'interno di un'apposito Schiumatoio, che aiuta a ridurre la naturale produzione
di fosfati e nitrati effettuata dai batteri aerobici.
Durante l'acquisto è importante osservare che il piede risulti integro e non lacerato e che non presenti ferite dovute ad un trasporto poco attento; un altro problema
che si può presentare consiste nella presenza di eventuali ospiti, quali nudibranchi, planarie, piccoli granchi, che possono essere introdotti nell'acquario come clandestini insieme
alla Dendronephthya hemprichi.
Per tutti questi motivi non dovrebbe essere presente nell'acquario di invertebrati del principiante alle sue prime esperienze, ma solo in quello di un più esperto acquariofilo.