INVERTEBRATI
MARINI TROPICALI





Nomenclatura binomiale
Montipora foliosa
Madrepora foliosa, Agaricia lima, Madrepora lima, Madrepora patiniformis, Manopora foliosa, Manopora lima, Montipora bifrontalis, Montipora circinata, Montipora exesa, Montipora lichenoides, Montipora lima, Montipora minuta, Montipora prolifera, Montipora pulcherrima, Montipora rus, Montipora scutata, Montipora sulcata, Montipora tubifera, Montipora undans, Montipora variabilis
Nome comune
Madrepora vaso
Pore coral, leaf coral, folien-mikroporenkoralle, folien-koralle, ウスコモンサンゴ
Dimensione
Colonie non superiori ai 100 cm
Valori dell'acqua
Temp. 24° / 27° C
Densità 1022 / 1024
PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Piccolo Antozoo ermatipico coloniale, appartenente all'ordine dei Madreporari o Scleractinia, famiglia delle Acroporidae; è endemico nell'Oceano Indiano e nell'Oceano Pacifico equatoriale; Mar Rosso, Mauritius, Grande Barriera Corallina, Indonesia, Filippine, Nuova Guinea, Polinesia.
Ogni singolo individuo ha un corpo cilindrico, lungo pochi millimetri, detto colonna; da una parte della colonna vi è il disco adesivo con cui l'Antozoo si ancora saldamente al supporto; dalla parte opposta della colonna vi è un piccolo disco orale in cui si apre l'apertura orale, detta stoma, che mette in comunicazione l'esterno con la cavità gastrovascolare interna, detta Celenteron, composta da sei camere radiali dette setti; il disco orale è circondato da una corona formata da sei coppie di piccoli tentacoli claviformi, ogni coppia di tentacoli è in comunicazione con uno delle sei camere gastro-vascolari.
La colonna è quasi completamente ricoperta da un esoscheletro rigido e poroso, in carbonato di calcio, detto Corallite, che, a sua volta, è ricoperto dal Cenosarco, un tessuto epiteliale canalizzato che collega tutte le cavità gastriche dei polipi; caso insolito nella famiglia delle Acroporidae, la colonna ed il tubo di protezione non hanno un andamento rettilineo ma la parte apicale della colonna è piegata con un angolo di quasi 90 gradi, rispetto al resto della colonna, mentre il corallite forma uno svaso in corrispondenza della piegatura.
La colonia è formata in genere da moltissimi di questi piccoli polipi, che si dipartono radialmente in direzione decisamente ascendente da una radice comune formando lo scheletro calcareo della colonia, dalla tipica forma a coppa; più formazioni si dipartono da una radice centrale e si protendono radialmente, su più livelli, in ogni direzione facendo assumere alla colonia la forma di una spirale ascendente o di un cespo di insalata.
I vari coralliti sono quasi completamente ricoperto dal cenosarco; sulla pagina superiore della colonia si aprono le aperture orali dei singoli individui, ben distinte le une dalle altre; il cenosarco provvede anche a riempire lo spazio presente tra i coralliti con altro carbonato di calcio, molto poroso, rendendo solida tutta la colonia; il deposito interstiziale non è liscio ma presenta grosse escrescenze irregolari, simili a verruche, che hanno uno spiccato andamento radiale.
Il cenosarco è generalmente di un color crema, ocra o marrone chiaro, con i margini notevolmente più chiari; il colore è molto variabile per la quantità di alghe simbionti del genere delle Zooxantelle, più o meno presenti; il disco orale e la corona di piccoli tentacoli hanno invece un colore più tenue.
Il Zooxanthella, è un genere di microscopiche alghe unicellulari, comunemente denominate zooxantelle, che vivono in simbiosi con i polipi delle Acropore e con altre specie di invertebrati marini (Alcyoniidae, Merulinidae, Pocilloporidae, Tridacna); esse, come tutti gli organismi vegetali, assorbono l'anidride carbonica ed i sali minerali e, grazie alla luce solare, li trasformano in numerose sostanze nutritive che vengono successivamente cedute alla Montipora foliosa che le ospita; in questo modo l'organismo che ospita le zooxantelle riceve gran parte del nutrimento che gli occorre dalla simbiosi.
La Montipora foliosa è molto simile alla Montipora capricornis con la quale condivide parte dell'areale di provenienza; se ne distingue soprattutto per il numero e l'altezza molto maggiori delle escresenze prodotte sulla lamina dal cenosarco, per il loro andamento radiale più evidente e per il fatto che la direzione di accrescimento della lamina forma un angolo maggiore rispetto all'orizzontale.
Di giorno i vari polipi si ritirano nel cenosarco carnoso che si gonfia per esporre quanta più superficie possibile alla luce del sole; di notte, invece invece espandono la corona dei loro tentacoli al di fuori della mesoglea comune per cercare di ghermire qualche piccolo animale, facendo con questo letteralmente fiorire la colonia.
I piccoli tentacoli risultano sia molto urticanti che molto adesivi in quanto sono fittamente ricoperti sia da cnidocisti adesivi: spirocisti, sia da cnidocisti urticanti: cnidoblasti.
Le condizioni ideali per questo corallo duro sono rappresentate da un acquario di barriera ben avviato, con una forte illuminazione, fornita preferibilmente da lampade ad alogenuri metallici; comunque le colonie, se collocate vicino la superficie dell'acquario, possono prosperare anche sotto lampade fluorescenti T-5.
Per ottimizzare la permanenza in acquario di questo Antozoo, più delicato degli altri della sua famiglia, è indispensabile mantenere un pH elevato ed elevati livelli di Calcio, Magnesio e Stronzio, mantenere, inoltre, i livelli di fosfati e nitrati il più vicino possibile allo zero.
Insieme con l'illuminazione e la qualità dell'acqua, ottenuta con l'uso di Sali Marini sintetici di ottima qualità ed il cui costo superiore verrà ammortizzato in poco tempo, la Montipora foliosa preferisce che all'interno dell'acquario vi sia un flusso d'acqua deciso ma intermittente, ottenuto con l'uso delle apposite Pompe di Movimento, regolate con un apposito Controller.
Sono quindi indispensabili un potente filtraggio, meglio se effettuato tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno 4 volte la capacità dell'acquario e caricato sia con materiale biologico sia con resine adsorbenti, frequenti ed abbondanti cambi dell'acqua, preceduti da una sifonatura del fondo, regolari aggiunte di Oligoelementi e Bioelementi, specialmente a base di Calcio, Magnesio e Stronzio.
Per mantenere i nostri ospiti in perfetta salute è meglio effettuare anche dei regolari trattamenti con un Ozonizzatore di adeguata portata, meglio se effettuati all'interno di un'apposito Schiumatoio.
Nelle giuste condizioni, il tasso di crescita di questo è molto più rapido rispetto alla maggior parte degli altri coralli duri che si trovano in un acquario di barriera.
Se le condizioni sono ideali, si può anche formare una nuova colonia da piccoli frammenti viventi prelevati da una colonia più grande, ed incollati ad un supporto inerte con gli appositi mastici.
Generalmente questi Antozoi soddisfano la maggior parte dei loro bisogni nutrizionali con i prodotti della fotosintesi clorofilliana, ma potranno sicuramente beneficiare dell'aggiunta di vari tipi di fito e zooplancton Liofilizzato o, meglio ancora surgelato, fatto rinvenire qualche minuto in acqua, preferibilmente la stessa dell'acquario, e spruzzato con una apposita siringa addosso alla colonia.
Appartenendo all'ordine dei Madreporari è soggetto a limitazione nell'importazione, necessita infatti di un certificato C.I.T.E.S., ma per la sua robustezza e la facilità dell'allevamento è comunque consigliabile anche per un acquariofilo alle sue prime esperienze con l'acquario di barriera.

Montipora Capricornis

Acropora Digitifera

Tubipora Musica

Dascyllus Melanurus

Pomacentrus Auriventris

Pomacentrus Melanochir
Indice degli Invertebrati Marini Tropicali