INVERTEBRATI
MARINI TROPICALI




Nomenclatura binomiale
Ophiothrix (Acanthophiothrix) suensoni
Ophiothrix suensonii
Nome comune
Stella serpentina
Suenson's brittle star, sponge brittle star
Dimensione
Massima in natura fino a 25 cm di diametro
Valori dell'acqua
Temp. 24° / 27° C
Densità 1022 / 1024
PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Echinoderma appartenente all'ordine degli Amphilepidida, famiglia degli Ophiothrichidae; è presente nell'Oceano Atlantico tropicale: Golfo del Messico, Mar dei Caraibi, Isole Antille.
La Ophiothrix suensoni ha l'aspetto tipico delle stelle serpentine, dette anche ofiure, un disco centrale ben distinto, di forma quasi pentagonale, dal quale si dipartono cinque lunghe, esili, sottilissime braccia, con la sezione trasversale circolare; la superficie superiore del disco e delle braccia è ricoperta da squame incernierate tra di loro, a formare una corazza flessibile; sulle squame sono presenti delle lunghe e sottili spine vitree che danno loro l'aspetto di una piuma; nella parte inferiore del disco si apre la bocca, circondata da 5 madreporiti triangolari.
Il colore della livrea è variabile tra il lavanda, il rosa, il giallo o il rosso; lungo le braccia, a volte di colore diverso dal quello del corpo, è presente una sottile linea scura, di color marrone, viola o nero.
In natura vive nelle barriere coralline, muovendosi tra spugne, gorgonie e coralli di fuoco nutrendosi di microparticelle alimentari che raccoglie incessantemente dal substrato sul quale cammina.
Difficile da allevare in acquario, sia per la sua particolare alimentazione, sia per la sensibilità alle caratteristiche chimico-fisiche dell'ambiente.
E' pertanto necessario somministrare frequentemente piccolissime quantità di apposito mangime per animali microfagi oppure del microplancton, surgelato o Liofilizzato, per evitare che questo splendido Echinoderma muoia rapidamente di inedia.
Sensibile e molto esigente per quanto riguarda i valori chimici dell'acqua che deve essere assolutamente priva di nitriti e di nitrati, ben ossigenata e filtrata, meglio se tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno quattro volte la capacità dell'acquario; per mantenere i nostri ospiti in perfetta salute è meglio effettuare regolari trattamenti con un Ozonizzatore di adeguata portata, meglio se effettuati all'interno di un'apposito Schiumatoio, che contribuisce inoltre a ridurre l'accumulo di fosfati e nitrati prodotto dai batteri aerobici del filtro.
E' molto consigliabile preparare l'acqua dell'acquario con Sali Marini sintetici di ottima qualità, il costo superiore verrà ammortizzato in poco tempo, effettuare abbondanti cambi parziali, preceduti da un'accurata sifonatura del fondo, ed aggiunte settimanali di Oligoelementi e Bioelementi, nonché integratori di Calcio, Magnesio e Iodio.
E' importante inoltre curare molto l'immissione nella vasca, la Ophiothrix suensoni deve essere immessa nel nuovo acquario dopo una lunghissima acclimatazione, effettuata facendo percolare goccia a goccia l'acqua dell'acquario nel contenitore da trasporto, e, soprattutto, posata in posizione rovesciata, in maniera da permetterle di espellere, dall'apertura orale, eventuali bolle di aria che potrebbe aver ingerito nel trasporto.
Per tutti questi motivi dovrebbe essere allevata anche nell'acquario di invertebrati dell'acquariofilo principiante purché dotato di molta pazienza nell'alimentare questo Echinoderma decisamente colorato e decorativo ma altrettanto delicato.

Fromia Indica

Fromia Monilis

Linckia Laevigata

Amblyeleotris Aurora

Chaetodermis Penicilligerus

Doryrhamphus Janssi
Indice degli Invertebrati Marini Tropicali