INVERTEBRATI
MARINI TROPICALI



Nomenclatura binomiale
Spirobranchus giganteus
Cymospira bicornis,Cymospira cervina, Cymospira gigantea, Cymospira megasoma, Cymospira rubus, Olga elegantissima, Penicillum marinum, Pomatoceros oerstedi, Serpula bicornis, Serpula gigantea, Spirobranchus giganteus giganteus, Spirobranchus giganteus microceras, Spirobranchus giganteus tricornis, Spirobranchus megasoma, Spirobranchus tricornis, Terebella bicornis
Nome comune
Verme albero di Natale
Spiral-gilled tubeworm, Christmas tree worm, Weihnachtsbaumwurm, Weihnachtsbaum-Röhrenwurm, Tannenbäumchen-Röhrenwurm, spiralröhrenwurm, bunter spiralröhrenwurm, イバラカンザシ
Dimensione
Massima in natura 25 cm
In acquario 8 / 12 cm
Valori dell'acqua
Temp. 24° / 27° C
Densità 1022 / 1024
PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Anellide policheta sedentario dell'ordine degli Sabellida, famiglia dei Serpulidae; cosmopolita, è presente in tutti i mari tropicali e temperati.
Anellide sedentario, solitario, dal corpo vermiforme, di color rosso giallastro, evidentemente segmentato, vive sul fondo marino, da giovane rifugiandosi sotto i sassi o piccoli massi; ad un certo punto comincia a scavare, utilizzando una secrezione acida prodotta da apposite ghiandole, un piccolo buco in una madrepora vivente; a partire dal buco forma un piccolo tubo calcareo, secreto dal mantello, che sopralza appena i tentacoli urticanti della madrepora.
Mano a mano che la madrepora ospite cresce di diametro, lo Spirobranchus giganteus prolunga il tubo in maniera da rimanere sempre al di sopra dei tentacoli della colonia di Sclerattinie.
All'estremità anteriore del corpo è presente un'apertura orale circondata da due branchie, piumose ed avvolte a spirale, che lo Spirobranchus giganteus lascia sporgere fuori dal tubo di protezione.
La corona branchiale, oltre ad assolvere le funzioni respiratorie, filtra l'acqua catturando le particelle di detriti organici e gli animali microscopici dei quali lo Spirobranchus giganteus si nutre.
Il pennacchio branchiale è costituito da due parti uguali avvolte ciascuna a spirale; la colorazione delle setole che compongono il pennacchio è estremamente variabile e vivace, a tinta unita o con bande trasversali di vari colori: bianco, rosso, nero, marrone; l'estremità di queste setole è estremamente fotosensibile e basta una piccola ombra per mettere in allarme l'anellide che, immediatamente, si ritrae all'interno del tubo.
Uno dei filamenti della corona branchiale è modificato a formare un opercolo, mineralizzato, che chiude l'apertura del tubo quando l'animale ritrae la corona branchiale.
Molto resistente, per essere un invertebrato, in acquario non pone problemi di allevamento; preferisce essere sistemato in un posto piuttosto ombreggiato, interessato da una lieve corrente, ottenuta con l'uso delle apposite Pompe di Movimento, non troppo forte altrimenti lo infastidirebbe troppo, costringendolo a restare chiuso a lungo senza alimentarsi.
Convive tranquillamente con tutti i pesci adatti all'acquario di barriera purché tranquilli e non aggressivi; se viene troppo infastidito lo Spirobranchus giganteus, che non può abbandonare il tubo calcareo per trasferirsi altrove, finirebbe col morire di inedia.
E' quindi importante scegliere bene il posto in cui sistemare il nostro ospite.
Non ha particolari esigenze per quanto riguarda i valori chimici dell'acqua, che deve essere solo ben ossigenata e filtrata, meglio se tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno quattro volte la capacità dell'acquario; per mantenere i nostri ospiti in perfetta salute è meglio effettuare regolari trattamenti con un Ozonizzatore di adeguata portata, meglio se effettuati all'interno di un'apposito Schiumatoio, che aiuta a ridurre la naturale produzione di fosfati e nitrati effettuata dai batteri aerobici del filtro.
E' molto consigliabile preparare l'acqua dell'acquario con Sali Marini sintetici di ottima qualità, il cui costo superiore verrà ammortizzato in poco tempo; è anche consigliato effettuare abbondanti cambi parziali, preceduti da un'accurata sifonatura del fondo, ed aggiunte settimanali di Oligoelementi e Bioelementi.
In natura si nutre del microplancton che viene catturato dalle setole, con il loro costante movimento; in acquario si nutre di tutto ciò che gli viene somministrato: plancton surgelato, Liofilizzato, mangime secco in scaglie, se grande questo Policheta sessile accetta anche artemie e chironomus surgelati.
In conclusione è un invertebrato molto decorativo, semplice da allevare, poco costoso, in definitiva non dovrebbe mai mancare nell'acquario di barriera, sia del principiante sia dell'acquariofilo evoluto.

Anamobaea Orstedii

Sabella Pavonina

Sabella Spallanzanii

Doryrhamphus Janssi

Hippocampus Abdominalis

Sphaeramia Nematoptera
Indice degli Invertebrati Marini Tropicali