Antozoo ermatipico, coloniale, dell'ordine degli Alcyonacea, famiglia degli Xeniidae; è diffuso nell'Oceano Indiano occidentale: Mar Rosso, Madagascar.
Sessile e completamente privo di uno scheletro calcareo, questo Antozoo presenta un corpo cilindrico, sottile, detto colonna, lungo sino a 30 mm; la colonna,
simile ad un piccolo sacco, è formata da due strati di cellule epiteliali, quello interno è chiamato Endoderma mentre quello esterno Ectoderma, separati da un
terzo strato, di consistenza gelatinosa, chiamato Mesoglea; in cima alla colonna vi è un piccolo stoma, circondato da un disco orale, che mette in comunicazione con
l'esterno la cavita gastrovascolare interna, detta Celenteron, divisa in otto camere radiali; il disco orale è circondato da otto tentacoli, piumati e poco urticanti,
ognuno dei quali è in comunicazione con una delle camere gastriche interne; la colonna e la corona di tentacoli effettuano un continuo movimento di pompaggio.
Questo Antozoo forma delle colonie in cui si può distinguere una zona, a forma di tronco d'albero, dal quale si diramano radialmente i piccoli polipi; il sostegno
centrale è formato dal Cenenchima, un tessuto connettivo, di consistenza gelatinosa, prodotto da particolari cellule vaganti all'interno del cenenchima stesso; il cenenchima
è rivestito esternamente da un sottile ectoderma; il cenenchima è percorso da minuscoli canali che mettono in comunicazione le cavità gastrovascolari dei singoli individui
permettendo lo scambio dei nutrienti ed un collegamento nervoso tra i vari individui.
La Xenia umbellata ha una colorazione molto tenue, di un color bianco latte, con leggere sfumature azzurre, giallo oro o verdi.
Il cenenchima, purtroppo, è molto delicato e non sopporta un trattamento rude; per questo motivo occorre che la colonia sia lambita da una lieve corrente d'acqua,
preferibilmente variabile nel tempo ed in direzione, prodotta dalle apposite Pompe di Movimento.
Antozoo robusto e facile ad acclimatarsi, è poco sensibile alla presenza nell'acqua di sostanze di rifiuto, fosfati e nitrati (fosfati < 0,2 mg/l, nitrati < 20 mg/l).
Per il suo ottimale mantenimento in acquario sono necessarie vasche con acqua ben ossigenata e filtrata, meglio se tramite un
Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno quattro volte la capacità dell'acquario; per mantenere i nostri
ospiti in perfetta salute è meglio effettuare regolari trattamenti con un Ozonizzatore di adeguata portata, meglio se effettuati
all'interno di un'apposito Schiumatoio, che aiuta a ridurre la naturale produzione
di fosfati e nitrati effettuata dai batteri aerobici del filtro.
E' molto consigliabile preparare l'acqua dell'acquario con Sali Marini sintetici di ottima qualità, il costo
superiore verrà ammortizzato in poco tempo, effettuare abbondanti cambi parziali, preceduti da un'accurata sifonatura del fondo, ed aggiunte settimanali di
Oligoelementi e Bioelementi, nonché integratori di Calcio, Stronzio e Iodio.
A differenza degli altri appartenenti alla famiglia la Xenia umbellata possiede poche alghe, del genere Zooxanthellae, presenti in simbiosi; per questo
motivo per il suo sostentamento si affida soprattutto alla cattura di microscopiche particelle alimentari; il continuo movimento di "pompaggio" della colonna e della corolla di tentacoli
serve appunto a convogliare queste minuscole particelle verso lo stoma dove verranno ingerite ed assimilate.
In un acquario maturo non necessita di una particolare alimentazione in quanto le particelle alimentari presenti provvedono al suo nutrimento; eventualmente una spruzzata
di plancton surgelato o Liofilizzato, fatto preventivamente reidratare con un poco di acqua dell'acquario, oppure un apposito
mangime liquido può servire ad integrare il fabbisogno alimentare.
Assolutamente pacifico ed inoffensivo è un invertebrato che può essere allevato senza problemi di convivenza in un acquario di barriera di comunità, con tutti gli altri
invertebrati e con pesci tranquilli e pacifici.
Per questi motivi è un invertebrato il cui mantenimento è abbastanza indicato per un paziente acquariofilo alle sue prime esperienze.