PESCI
DI ACQUA DOLCE TROPICALE



Nomenclatura binomiale
Acanthodoras cataphractus
Nome comune
Pesce gatto cantante
Spiny catfish, talking catfish, silure cataphracte, bagre hueso, bacu pedra, botoado, rebeca, gemeiner dornwels, aкантодорас шоколадный
Dimensione
Massima in natura 13 cm
In acquario 8 / 12 cm
Valori dell'acqua
Temperatura: 22° / 28° C
Durezza: 4° / 30° dGh
PH: 6 / 7,5
Allevamento e compatibilità in acquario
Piccolo siluriforme della famiglia dei Doradidae; è diffuso in Guyana, Suriname, Guyana Francese e Brasile, zona finale del Rio delle Amazzoni, Rio Essequibo, Rio Suriname, Rio Marowijne, Rio Oyapeek, Rio Cassipore.
Il corpo è claviforme, con la parte posteriore, stretta ed allungata, ricoperta da piastre ossee verticali incernierate tra di loro; sul dorso sono presenti numerose escrescenze spinose disposte su una linea longitudinale che dall'occhio arriva sino alla pinna caudale; la testa è grossa, piatta e ricoperta di piastre ossee saldate tra di loro in un'unico scudo; gli occhi sono molto piccoli e posti molto in alto; la bocca, posta in posizione terminale, è larga; intorno alla bocca sono presenti sei lunghi bargigli carnosi, molto mobili e sensibili; l'opercolo branchiale è dotato di un aculeo spinoso rivolto verso il dietro; il peduncolo caudale è lungo e sottile.
La pinna dorsale, dalla forma triangolare, ha le prime spine rigide molto massicce; la pinna caudale, dalla forma trapezoidale, ha il margine appena arrotondato; le pinne pettorali hanno anche loro le prime spine molto massicce, leggermente piegate ad arco e dotate di piccole escrescenze spinose; la pinna anale e le pinne ventrali, di forma triangolare, sono poste molto indietro nel corpo; sul peduncolo caudale è presente anche una piccola pinna adiposa.
La livrea è molto variabile ma generalmente è di un color marroncino nerastro, ricoperto da macchie biancastre disposte a caso; sulla schiena, sulle guance e sulle pinne dorsale e pettorali sono presenti altre piccole macchie di color bianco o turchese.
Pesce molto pacifico, di abitudini crepuscolari e notturne, passa quasi tutto il tempo nascosto sul fondo dell'acquario a cercare avanzi di cibo con i suoi lunghi bargigli; è molto adatto agli acquari di comunità in compagnia di pesci piccoli ed altrettanto pacifici, come l'Hyphessobrycon peruvianus o l'Hyphessobrycon herbertaxelrodi; o, anche, di pesci leggermente più vivaci come i ciclidi nani.
Non ha particolari esigenze per quanto riguarda i valori chimici dell'acqua che deve essere solo ben ossigenata e filtrata, meglio se tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno due volte la capacità dell'acquario; si consiglia anche di effettuare regolarmente dei cambi parziali preceduti da una scrupolosa sifonatura del fondo per raccogliere i residui più grandi.
Onnivoro, in natura ed in acquario; per cibarsi cerca con i lunghi bargigli, instancabilmente, tutte le particelle organiche, sia vegetali che animali, che trova sul fondo; per questo motivo è considerato un ottimo pesce pulitore del fondo; se non vi sono sufficienti residui organici può essere alimentato con il mangime surgelato, gradisce in modo particolare i Chironomus, oppure con il Mangime Liofilizzato ed anche con il mangime secco, in fiocchi o in granuli di piccolo diametro.
Da notare il nome comune molto curioso, che deriva dal rumore che questo pesce produce quando viene pescato; simile ad un vagito o ad un cigolio, viene emesso facendo stridere l'una con l'altra le piastre ossee che ricoprono il corpo del pesce.
Purtroppo non si hanno notizie di una sua eventuale riproduzione in acquario e tutti gli esemplari offerti sul mercato provegono dalla cattura effettuata nei luoghi di origine.
Specie molto adatta all'acquario del principiante alle prime esperienze.

Austrolebias Alexandri

Hyphessobrycon Peruvianus

Hyphessobrycon Herbertaxelrodi

Paracheirodon Axelrodi

Paracheirodon Innesi

Terranatos Dolichopterus
Indice dei Pesci di Acqua Dolce Tropicale