Pesce testa di cavallo Horsefaced loach, banana fish, longnose loach, loche à tête de cheval, locha cara de caballo, botia caracaballo, pez banana, cara de
cavalo, lanstirnschmerle, rüsselschmerle, sekavec batávský, hestehovedsmerling, hobu-kärsshink, pistekärsänuoliainen, tryngrönling, Лошадеголовый акантопсис,
Лошадиноголовый вьюн, ホースフェイスローチ
Piccolo cipriniforme appartenente alla famiglia dei Cobitidae; proviene dal meridione del continente asiatico: Myanmar, Thailandia, Cambogia, Vietnam, Sumatra e Borneo,
nei fiumi Mekong, Chao Phraya, Tha Chin, Kraburi e Kapuas.
La sua classificazione è piuttosto controversa per via delle minime differenze esistenti tra i congeneri.
Presenta un corpo fusiforme e molto allungato; anteriormente è di forma quasi cilindrica mentre posteriormente è molto compresso lateralmente; la testa è relativamente grande
ed occupa tutta la parte anteriore, spicca per la caratteristica forma che ricorda lontanamente quella di un cavallo; la bocca è piccola e circondata da sei corti bargigli; il peduncolo
caudale, lungo e sottile, è quasi indistinguibile.
La pinna dorsale, di forma triangolare, molto piccola e posta al centro del dorso, è priva di spine rigide ed è sorretta solo da 9 / 11 raggi molli; la pinna anale, molto piccola
e di forma trapezoidale è posta molto indietro, all'inizio del peduncolo caudale; la pinna caudale, di forma trapezoidale, ha il margine diviso in due lobi dagli apici arrotondati; le pinne
pettorali, piccole e di forma trapezoidale, sono poste appena dopo l'opercolo branchiale; le pinne ventrali, piccole e di forma triangolare, sono poste in corrispondenza della pinna dorsale.
La livrea è di color grigio argento con leggere sfumature di color rosa o azzurro; sul dorso sono presenti 11 / 17 piccoli tratti trasversali scuri, simili a delle piccole selle;
la linea laterale è sottolineata da una 7 / 13 macchie scure longitudinali; tra le due serie di trattini sono anche presenti alcuni puntini scuri.
Pesce molto pacifico e tranquillo; è molto adatto all'acquario di comunità con pesci di piccola e media grandezza.
Sia in natura che in acquario ama pattugliare in continuazione il fondale alla ricerca delle piccole particelle alimentari di cui si nutre; molto spesso si seppellisce nella
sabbia lasciando sporgere solo la testa.
Non ha particolari esigenze per quanto riguarda i valori chimici dell'acqua che deve essere solo ben filtrata ed ossigenata, meglio se tramite un
Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno due volte la capacità dell'acquario; si consiglia anche di effettuare
regolarmente dei cambi parziali preceduti da una scrupolosa sifonatura del fondo per raccogliere i residui più grandi.
Si nutre di tutto ciò di alimentare che trova sul fondo e per questo motivo è considerato un ottimo pesce pulitore; se non vi sono sufficienti residui organici può essere
alimentato con il mangime surgelato, gradisce in modo particolare i Chironomus, oppure con il Mangime Liofilizzato ed anche
con il mangime secco in fiocchi o in granuli di piccolo diametro oppure con le apposite pastiglie di cibo per pesci da fondo.
Non si hanno molte notizie sulla sua riproduzione.
E', in definitiva, un pesce che non dovrebbe mai mancare nell'acquario di comunità del principiante insieme a pesci tranquilli.