PESCI
DI ACQUA DOLCE TROPICALE


Nomenclatura binomiale
Apteronotus albifrons
Nome comune
Gimnoto maculato
Black ghost
Dimensione
Massima in natura 50 cm
In acquario 8 / 40 cm
Valori dell'acqua
Temperatura: 24° / 28° C
Durezza: 5° / 20° dGh
PH: 6,5 / 7,5
Allevamento e compatibilità in acquario
Grosso gimnotiforme appartenente alla famiglia degli Apteronotidae, proviene esclusivamente dal Sud America centro-meridionale: Rio Paranà, Rio Paraguay e Rio Uruguay in Argentina, Uruguay, Paraguay e Brasile e dal bacino superiore del Rio delle Amazzoni in Perù e Brasile.
Presenta un corpo molto allungato e molto sottile, dalla caratteristica forma a lama di coltello; la testa, dalla forma trapezoidale, è molto grossa ed occupa tutta la parte anteriore del corpo; la bocca è grande e con le labbra carnose; gli occhi sono molto piccoli, dalla vista quasi nulla; sulla punta del muso sono presenti due narici tubolari con funzione olfattiva; il peduncolo caudale è molto lungo e sottile; nel peduncolo caudale, lungo la spina dorsale, è presente un organo elettrico; la pelle è nuda, priva di squame e ricoperta da numerosi ricettori elettrici.
La pinna dorsale è assente così come le pinne ventrali; la pinna anale si sviluppa a forma di nastro, su quasi tutto il ventre; la pinna caudale, molto piccola, ha una forma ovale; le pinne pettorale, dalla forma trapezoidale, strette ed allungate, hanno il margine arrotondato; grazie al movimento ondilatorio della lunga pinna anale l'Apteronotus albifrons può muoversi agilmente sia in avanti che all'indietro.
La livrea è molto scura, quasi completamente di un color nero bluastro o di un marroncino testa di moro; uniche note di colore sono un sottile chiazza, di color giallo crema, che dalla fronte arriva sino al peduncolo caudale e due anelli, sempre di color giallo crema, avvolti intorno al peduncolo caudale.
E' un pesce pacifico e timido, di abitudini crepuscolari o notturne; di giorno si riposa in anfratti bui; di notte nuota lentamente, con la testa rivolta verso il basso, ondulando la lunga pinna anale; si consiglia di allevarlo in acquari dedicati, di grandi o grandissime dimensioni con un'abbondante vegetazione, formata da grosse piante come l'Anubias barteri l'Echinodorus grisebachii, il Microsorum pteropus oppure l'Aponogeton ulvaceus, ed illuminazione non troppo intensa; sono consigliati un ottimo filtraggio, meglio se effettuato tramite unFiltro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno 3 volte la capacità dell'acquario ed un forte movimento dell'acqua, meglio se ottenuto con le apposite pompe.
E' un pesce prettamente carnivoro; in natura si nutre di invertebrati e piccoli pesci che trova con il suo organo elettrico, in acquario accetta cibo vivo o surgelato: chironomus, tubifex, artemie; se di grosse dimensioni si possono somministrare gamberetti, polpa di cozza o pezzetti di cuore o di fegato crudi avvicinati con un'apposita pinza.
Non si hanno notizie di una sua eventuale riproduzione in acquario.
Non è molto adatto all'acquario del principiante per via delle grandi dimensioni e dell'alimentazione lenta e difficoltosa.

Astronotus Ocellatus

Astronotus Ocellatus
Varietà Red

Panaque Armbrusteri

Anubias Barteri

Echinodorus Grisebachii

Microsorum Pteropus
Indice dei Pesci di Acqua Dolce Tropicale