Grosso cipriniforme, appartenente alla famiglia dei Cyprinidae; è originario della penisola indocinese: Thailandia, Borneo, Sumatra, Malesia; per la sua facilità
di allevamento e per la forma curiosa ed accattivante ormai è allevato ovunque per l'acquariofilia.
Presenta un corpo fusiforme, molto allungato, squaliforme; il dorso è molto sottile ed leggermente arquato mentre il ventre è più largo e sporgente; la testa è piccola,
a forma di ogiva, occupa tutta la parte anteriore del corpo ed è raccordata da una fronte discendente ed una gola quasi piatta; la bocca, larga, dotata di labbra carnose e priva di
denti, è posta parallelamente al corpo, in posizione inferiore; all'interno della cavità orale sono presenti due ossa falciformi, dette denti faringei, munite di numerose
protuberanze ossee adattate alla masticazione; l'occhio è grande e posto in posizione avanzata; il peduncolo caudale è lungo e ben distinguibile.
La pinna caudale, dalla forma triangolare lunga e stretta, è posta al centro del dorso e termina con un lobo posteriore allungato; la pinna anale, triangolare, è posta
molto indietro sul ventre mentre sono le pinne ventrali, triangolari anch'esse, ad essere in corrispondenza della pinna dorsale; la pinna caudale, dalla larga forma trapezoidale,
ha il margine fortemente inciso e diviso in due lobi dagli apici arrotondati; le pinne pettorali, triangolari, hanno il margine arrotondato.
La livrea è particolare; il fianco è di un grigio argento molto luminoso con il dorso leggermente più scuro ed il ventre rosato; le scaglie, bordate di nero, sono
coperte da minuscoli punti iridescenti che riflettono la luce; le pinne sono di color grigio argento o giallo limone con il margine posteriore percorso da una larga banda nera.
Pesce relativamente pacifico, nonostante il nome comune, legato più alla forma che alle reali abitudini; è compatibile con i pesci tutte le razze, purchè di dimensioni
non troppo ridotte.
Gregario, socievole e grande nuotatore, preferisce vivere in branchi numerosi; per questo ha bisogno di un acquario di grandi dimensioni, arredato con qualche legno di
torbiera, piante robuste e con molto spazio libero per nuotare.
Estremamante robusto, non necessita di particolari caratteristiche dei valori dell'acqua che deve essere solo ben ossigenata e filtrata, meglio se tramite un
Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno 2 volte la capacità dell'acquario; si consiglia anche di
effettuare regolarmente dei cambi parziali, preceduti da una scrupolosa sifonatura del fondo per raccogliere i residui più grandi; sono utili, ma non necessarie, regolari aggiunte
di Oligoelementi e Bioelelmenti.
Onnivoro sia in natura che in acquario, accetta qualsiasi tipo di mangime, sia surgelato o Mangime Liofilizzato
che secco in scaglie o in granuli; sarebbe meglio integrare la dieta con cibi vegetali.
Pur essendo riprodotto dai professionisti per il mercato acquariologico non si hanno notizie di una sua eventuale riproduzione in un acquario domestico, probabilmente
per le notevoli dimensioni raggiunte dai riproduttori maturi.
Ottimo per popolare grosse vasche scenografiche da gestire con poco impegno.