PESCI
DI ACQUA DOLCE TROPICALE



Nomenclatura binomiale
Chitala Ornata
Notopterus ornatus, Notopterus ocellifer, Notopterus buchanani, Chitara ornata
Nome comune
Pesce coltello pagliaccio
Clown knifefish, clown featherback, nožovec pestrý, dtong kwai, koruteräkala
Dimensione
Massima in natura 100 cm
In acquario 6 / 25 cm
Valori dell'acqua
Temperatura: 24° / 28° C
Durezza: 5° / 19° dGh
PH: 6 / 7,5
Allevamento e compatibilità in acquario
Grosso Osteoglossiforme appartenente alla famiglia dei Notopteridae; proveniente dalla zona peninsulare del continente asiatico: Tailandia, Cambogia, Singapore, Sumatra, Borneo, Malesia e Indonesia.
Specie molto caratteristica per la particolare forma del corpo che è fusiforme, con il dorso molto inarcato, ha formare una specie di gobba, ed il ventre quasi dritto, molto allungato ed estremamente compresso lateralmente; in effetti è molto simile alla lama di un coltello da cui il nome comune; la testa è piccola, appuntita e ben distinta dal resto del corpo; gli occhi sono posti nella parte superiore della testa; la bocca è grande ed in posizione sub-terminale; sulle labbra vi sono numerose file di denti conici, più grossi ed uncinati verso l'esterno della bocca e più piccoli e dritti internamente; l'opercolo branchiale è dotato di un pre-opercolo articolato che si estende in una gorgera inferiore; la linea laterale è intera e quasi perfettamente dritta; il peduncolo caudale, lungo e sfinato, è senza soluzione di continuità con il resto del corpo.
La pinna dorsale, corta e stretta, è sostenuta soltanto da 9 raggi molli ed è posta al centro del dorso; la pinna anale, sostenuta da 117 / 127 raggi molli, si estende su tutta la parte inferiore del corpo, congiungendosi alla pinna caudale, triangolare e con il margine distale molto arrotondato; le pinne pettorali, lunghe e strette, sono in posizione giugulare; le pinne ventrali, molto piccole e quasi atrofizzate, sono poste avanti alla pinna anale.
La livrea è poco evidente, di un color grigio chiaro o marroncino chiaro, con il dorso leggermente più scuro; sulla parte inferiore del peduncolo caudale sono presenti alcune grosse macchie, regolari, di color grigio scuro o nero, orlate da un bordo più chiaro, di color giallo senape o bianco.
Il Chitala ornata è molto simile al Chitala chitala, dal quale si distingue per la presenza dell'orlo chiaro intorno alle macchie presenti sul peduncolo caudale.
Predatore notturno, molto robusto e poco esigente; necessita di una vasca molto grande, con acqua ben filtrata ed ossigenata, meglio se tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno tre volte la capacità dell'acquario; essendo un notevole saltatore è preferibile che la vasca sia chiusa in superfice; predilige un arredamento formato da rocce e legni di torbiera e con una folta vegetazione; preferisce che le luci siano soffuse.
Poco esigente per quanto riguarda le caratteristiche chimiche dell'acqua che deve solo essere cambiata con una certa frequenza; è, pertanto abbastanza adatto al principiante, a patto di soddisfare le sue esigenze comportamentali.
Litigioso con i suoi simili e predatore famelico dei pesci più piccoli; in acquario dovrebbe vivere preferibilmente da solo, oppure insieme a pesci robusti e di grossa taglia.
Carnivoro in natura, in acquario è poco esigente per quanto riguarda l'alimentazione in quanto mangia quasi di tutto: artemie, chironomus, gamberetti e pesciolini surgelati, accetta anche Mangime Liofilizzato e mangime secco in grossi granuli.
Per le dimensioni dei riproduttori la riproduzione è possibile solo ai grossi allevatori del Sud - Est asiatico; essa avviene in grossi bacini stagnanti con le rive ricoperte da folti cespugli di giunchi, entro i quali il maschio crea una specie di nido; una volta che la femmina vi depone le uova il maschio provvede a fecondarle ed a montare la guardia per evitare che vengano mangiate dagli altri pesci.

Chitala Blanci

Chitala Chitala

Chitala Ornata
Varietà Albina

Pangasianodon Hypophthalmus

Channa Bleheri

Balantiocheilos Melanopterus
Indice dei Pesci di Acqua Dolce Tropicale