PESCI
DI ACQUA DOLCE TROPICALE




Nomenclatura binomiale
Erpetoichthys calabaricus
Calamoichthys calabaricus
Nome comune
Calamittide di Calabar, pesce polmonato della Nigeria
Reedfish, ropefish, snakefish
Dimensione
Massima in natura 90 cm
In acquario 20 / 37 cm
Valori dell'acqua
Temperatura: 22° / 28° C
Durezza: 5° / 25° dGh
PH: 6,5 / 7,5
Allevamento e compatibilità in acquario
Polipteriforme appartenente alla famiglia dei Polypteridae; è presente nei piccoli fiumi costieri dell'Africa occidentale: Repubblica del Congo, Angola, Nigeria, Camerun, Guinea Equatoriale e Benin; gli esemplari in commercio vengono tutti dalla cattura nelle zone di origine.
Presenta un corpo anguilliforme, slanciato e molto allungato; la testa è relativamente grande, appiattita e rivestita di placche ossee che formano una specie di elmo; l'occhio è relativamente piccolo; tra gli occhi sono disposte due file di fossette sensoriali; la bocca, grande, è posta in posizione terminale; al di sopra della bocca sono poste due lunghe narici tubolari con funzione olfattiva; la parte posteriore è completamente rivestita di spesse scaglie ganoidi, di forma romboidale, disposte a formare file oblique, ed articolate fra loro a formare una solida armatura; la vescica natatoria, formata da due lobi molto sviluppati, è in comunicazione con l'esofago e permette di assorbire ossigeno atmosferico, essa rappresenta l'archetipo dei polmoni sviluppatesi poi negli animali terrestri.
La pinna dorsale è suddivisa in 7 / 13 pinnule, ognuna sostenuta da una spina rigida e da alcuni raggi molli; la pinna anale è praticamente fusa con la pinna caudale, di forma romboidale; le pinne pettorali e quelle ventrali, di forma trapezoidale e con il margine molto arrotondato sono sostenute da spine rigide articolate, come gli arti dei vertebrati terrestri.
La livrea è di un color giallo senape o verde oliva, con la gola ed il ventre di un color giallo rossastro; il bordo scuro delle squame forma un disegno a righe oblique; le pinne pettorali, di color giallo oro presentano una vistosa macchia nera sul margine prossimale; le pinnule dorsale e le pinne ventrali sono di color giallo oro mentre la pinna caudale e quella anale sono leggermente più scure.
Pesce di abitudini crepuscolari e notturne, passa quasi tutto il tempo nascosto sul fondo dell'acquario per uscire la notte in cerca di cibo affidandosi all'olfatto; si muove aiutandosi con il movimento della coda o utilizzando le pinne pettorali e quelle caudali come zampe; è molto adatto agli acquari di comunità in compagnia di grossi pesci robusti, come i ciclidi africani Pelmatolapia mariae, Tropheus duboisi, Tropheus moorii, Cyphotilapia frontosa, Coptodon rendalli, Maylandia aurora.
Carnivoro, in natura caccia, instancabilmente, tutte le prede che incontra, insetti, piccoli pesci, anfibi, piccoli vertebrati; in acquario accetta mangime surgelato: artemia, e chironomus, se di taglia più grande si possono somministrare gamberetti o polpa di cozze, sempre surgelati; accetta difficilmente altri tipi di alimenti come liofilizzati o mangime secco in fiocchi e granuli.
Necessita di una vasca di medie dimensioni, con molte piante robuste, come Aponogeton crispus oppure Echinodorus major, legni e rocce per creare nascondigli.
Non è particolarmente esigente per quanto riguarda i valori chimici dell'acqua; in natura frequenta i rivi e le pozze formate dalle pioggi monsoniche mentre, durante la stagione secca si infossa nel fango; in acquario occorre effettuare regolarmente dei cambi parziali preceduti da una sifonatura del fondo per raccogliere i residui più grandi.
Si riproducono mediante uova lasciate libere sulla vegetazione inondata; le larve sono dotate di branchie esterne, come quelle delle salamandre e delle rane; non si hanno notizie su una eventuale riproduzione in acquario.
In definitiva è un grosso pesce, molto robusto e dalle abitudini curiose, adatto ad una vasca di comunità popolata da pesci robusti, anche se mantenuto da un neofita alle prime esperienze.

Pelmatolapia Mariae

Tropheus Duboisi

Tropheus Moorii
Varietà Kasanga

Cyphotilapia Frontosa

Coptodon Rendalli

Maylandia Aurora
Indice dei Pesci di Acqua Dolce Tropicale