PESCI
DI ACQUA DOLCE TROPICALE

Nomenclatura binomiale
Hemichromis stellifer
Nome comune
Ciclide gioiello
Juwel cichlid
Dimensione
Massima in natura 11 cm
In acquario 8 / 10 cm
Valori dell'acqua
Temperatura: 24° / 28° C
Durezza: 9° / 20° dGh
PH: 7 / 7,5
Allevamento e compatibilità in acquario
Perciforme di medie dimensioni appartenente alla famiglia dei Cichlidae; proviene originariamente dall'Africa centro-occidentale: fiume Congo e suoi affluenti in Angola, Congo e Gabon; riprodotto ed allevato per l'acquariologia.
Presenta un corpo fusiforme, piuttosto compresso lateralmente, specialmente nella parte posteriore; la testa è grande ed appuntita; occhio è grande, leggermente sporgente ed è posto in posizione molto avanzata; davanti agli occhi è presente una coppia di narici a fossetta con funzione olfattiva; la bocca, grande e con le labbra carnose, è in posizione terminale; il peduncolo caudale è ben distinto.
La pinna dorsale, di forma trapezoidale e sostenuta da 13 o 15 spine rigide e da 10 / 12 raggi molli, si estende su gran parte del dorso e termina con un lobo posteriore dall'apice allungato e leggermente rialzato; le spine rigide non sono completamente unite le une alle altre e danno alla pinna un aspetto seghettata; la pinna caudale, dalla larga forma a delta ha il margine distale notevolmente arrotondato; la pinna anale, trapezoidale e sostenuta da 3 spine rigide e da 7 o 9 raggi molli, si estende sulla parte posteriore del ventre e termina con un lobo dall'apice allugato; le pinne ventrali, falciformi, lunghe e strette, sono in posizione giugulare mentre le pinne pettorali, trapezoidali e molto ampie, sono poste al di sotto della linea mediana.
Vi sono solo delle leggere differenze tra gli esemplari di sesso maschile e quelli di sesso femminile; i primi hanno l'apice della pinna dorsale e quello della pinna anale più appuntito.
La livrea, abbastanza colorata, è di un color rosso ruggine, con il dorso verde oliva, e la gola di color argento; sul margine dell'opercolo branchiale è presente una macchia scura, non completamente bordata da un alone dorato, mentre al di sotto vi sono presenti numerose macchie di color oro o turchese; sul fianco vi sono alcuni piccoli trattini trasversali, di color turchese, disposti su 5 / 7 file longitudinali; il fianco è anche percorso da 7 barre scure trasversali che spesso si riducono ad una macchie oblunga posta centralmente lungo la linea mediana; la pinna dorsale è di color rosso con una riga turchese lungo il margine distale; le altre pinno sono di color giallo senape.
Molto robusto ma territoriale ed aggressivo; non è assolutamente adatto alla convivenza con pesci più piccoli di lui; è adatto ad acquari particolari, popolati da pesci di pari indole, arredati con legni, rocce e poche piante robuste.
Non ha particolari esigenze per quanto riguarda i valori chimici dell'acqua che deve essere solo ben filtrata ed ossigenata, meglio se tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno due volte la capacità dell'acquario; si consiglia anche di effettuare regolarmente dei cambi parziali preceduti da una scrupolosa sifonatura del fondo per raccogliere i residui più grandi.
Praticamente onnivoro, in natura si ciba di crostacei, vermi, insetti e piccoli pesci; in acquario preferisce artemia, chironomus e gamberetti surgelati; accetta anche Mangime Liofilizzato ed anche mangime secco in grossi granuli; gradisce verdure fresche come le apposite sfoglie di alghe liofilizzate, spinaci appena scottati, lattuga, rotelle di banana.
Riproduzione relativamente semplice ed alla portata dell'acquariofilo inesperto; i sessi si differenziano per l'apice della pinna dorsale e di quella anale più o meno appuntiti; comunque conviene sempre far formare una coppia affiatata in un gruppo di cinque o sei giovani individui.
Per la riproduzione occorre predisporre una vasca relativamente grande, con il fondo formato da graniglia media ed arredata con poche grosse rocce o vasi da fiori in terracotta; dopo interessanti giochi d'amore, durante i quali i riproduttori sfoggiano tutti i loro colori più accesi, la deposizione delle uova avviene sulle rocce o all'interno dei vasi; entrambi i riproduttori si dedicano ad intense cure parentali o alla difesa del territorio da eventuali invasori.
La schiusa avviene dopo tre o cinque giorni e successivamente gli avannotti vengono trasferiti in buche scavate nel fondo; dopo altri sei o sette giorni hanno riassorbito il sacco vitellino e nuotano liberamente; solo allora possono essere nutriti con naupli di artemia salina fatti schiudere apposta; i genitori si dedicano alla cura dei piccoli per almeno un'altro mese.
Specie colorata ed affascinante ma non è molto consigliata per l'acquariofilo alle prime esperienze

Hemichromis Bimaculatus

Hemichromis Cerasogaster

Hemichromis Elongatus

Hemichromis Fasciatus

Hemichromis Lifalili

Hemichromis Paynei
Indice dei Pesci di Acqua Dolce Tropicale