PESCI
DI ACQUA DOLCE TROPICALE



Nomenclatura binomiale
Homaloptera parclitella
Homaloptera orthogoniata
Nome comune
Pesce lucertola bisellato
Saddle stain loach, malai lameuim
Dimensione
Massima in natura 10 cm
In acquario 6 / 8 cm
Valori dell'acqua
Temperatura: 22° / 26° C
Durezza: 2° / 20° dGh
PH: 6 / 7,5
Allevamento e compatibilità in acquario
Cipriniforme della famiglia dei Balitoridae; proviene esclusivamente dalla Sud Est asiatico: Thailandia meridionale e penisola malese ; tutti gli esemplari in offerta sul mercato acquariologico provengono dalla cattura nei luoghi di origine.
Presenta un corpo fusiforme, a sezione triangolare, con il ventre piatto ed il dorso leggermente convesso; il corpo è molto allungato e compresso lateralmente solo nella zona posteriore; la testa è grande, con la fronte piatta e spiovente; gli occhi sono piccoli ed infossati; davanti agli occhi vi è una coppia di narici tubolari, con funzione olfattiva; la bocca, in posizione ventrale, è contornata da 3 paia di corti bargigli, due anteriori ed una posteriore; il peduncolo caudale è allungato, molto compresso lateralmente, ma senza soluzione di continuità con il corpo; l'epidermide è ricoperta da squame carenate, dotate di 3 creste.
La pinna dorsale, di forma triangolare e posta al centro del dorso, è sostenuta da 10 raggi molli, con i primi 2 semplici ed i successivi ramificati; la pinna caudale, trapezoidale, è profondamente incisa e divisa in due lobi asimmetrici, con l'inferiore più sviluppato, dagli apici arrotondati; la pinna anale, sostenuta da 8 raggi molli, con i primi 3 semplici ed i successivi ramificati, è situata alla fine del ventre; sia le pinne ventrali, poste posteriormente alla pinna dorsale, che quelle pettorali, poste in posizione giugulare, sono di forma triangolare, larghe e piatte, e si sono modificate per permettere al pesce di aderire sui sassi del fondale.
La livrea è molto particolare; il colore di base è un giallo o crema, con riflessi arancioni; sul dorso sono presenti 2 grosse selle, di forma triangolare e di color marrone cioccolato, che scendono sino al ventre; una riga trasversale, discendente, maschera l'occhio; la pinna dorsale è di color marrone scuro; la pinna caudale ha la parte centrale di color marrone scuro mentre i lobi sono semi-trasparenti con piccole macchie di color marrone; le altre pinne sono di color marrone cioccolata, con leggere sfumature rossastre.
Pesce bentonico, molto pacifico, convive egregiamente con tutti i pesci di piccola e media taglia; generalmente nuota sul fondo dell'acquario fermandosi spesso sui tronchi o sulle rocce lisce ai quali aderisce grazie alle pinne pari.
Non ha particolari esigenze per quanto riguarda i valori chimici dell'acqua che deve essere solo ben filtrata ed ossigenata, meglio se tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno due volte la capacità dell'acquario; si consiglia anche di effettuare regolarmente dei cambi parziali preceduti da una scrupolosa sifonatura del fondo per raccogliere i residui più grandi.
Pesce prevalentemente carnivoro; in natura si ciba di insetti e di piccoli crostacei che trova, grazie ai bargigli, nello strato di alghe presente sul fondo; in acquario gradisce qualsiasi tipo di mangime, preferisce artemie o chironomus surgelati, ma accetta anche Mangime Liofilizzato e secco in scaglie o microgranuli.
Non si hanno dati certi della sua eventuale riproduzione in acquario.
Pacifico e colorato è consigliabile per tutti i tipi di acquari, anche di un principiante alle sue prime esperienze.

Barbodes Semifasciolatus
Varietà Shuberti

Puntius Titteya

Pangio Semicincta

Pangio Kuhlii

Acantopsis Dialuzona

Ambastaia Sidthimunki
Indice dei Pesci di Acqua Dolce Tropicale