Piccolo siluriforme della famiglia dei Callichthyidae; è originario del Sud America: bacino del Rio delle Amazzoni,
dell'Orinoco, in Brasile, Venezuela, Guyana, Colombia e del corso superiore del Rio Paraguay, in Brasile e Paraguay; raramente
riprodotto in acquario, la maggior parte degli esemplari presenti sul mercato derivano dalla pesca effettuata nei luoghi di origine.
Presenta un corpo quadrangolare, robusto, tozzo, abbastanza compresso lateralmente; il fianco è ricoperto da due serie di piastre ossee che si uniscono, a livello della linea laterale,
con una profonda sutura longitudinale; le piastre ossee sono articolate trasversalmente tra di loro come una lorica; la testa è grande, piatta ed appuntita; gli occhi sono relativamente piccoli ed
affossati; davanti agli occhi vi sono due narici a fossetta, con funzione olfattiva; la bocca, larga, è in posizione terminale ed è affiancata da 2 coppie di lunghi bargigli; il peduncolo caudale
non presenta soluzione di continuità con il resto del corpo.
Una sua particolare abitudine deriva dal fatto che può integrare la respirazione branchiale con l'assorbimento dell'ossigeno attraverso la membrana intestinale: infatti non è raro che
il Megalechis thoracata salga a galla, letteralmente, a "prendere una boccata d'aria".
La pinna dorsale, di forma trapezoidale; è sorretta da una corta spina rigida e da 8 lunghi raggi molli, con il primo semplice ed i successivi ramificati; dietro la pinna dorsale è
presente una piccola pinna adiposa; la pinna caudale, trapezoidale, corta e tozza, ha il margine dritto; la pinna anale, triangolare, è sorretta da una spina rigida e da 6 / 8 raggi molli; le pinne
ventrali, triangolari, sono poste poco dietro la pinna dorsale; le pinne pettorali, sostenute da una spessa spina rigida leggermente arquata, sono in posizione giugulare.
Il colore della livrea varia da un verde oliva ad un verde sottobosco sino ad un marroncino brunastro, con il ventre leggermente più chiaro; tutto il fianco è coperto da macchie
trasversali scure mentre il dorso, la testa, il ventre e le pinne sono cosparsi di piccoli puntini scuri.
E' un pesce di abitudini crepuscolari o notturne; gregario e molto pacifico, è adatto agli acquari di comunità con pesci piccoli ed altrettanto pacifici; da ospitare in un acquario
arredato con molte rocce e legni di torbiera e fittamente pinatumato, anche con piante delicate.
Originario del bacino amazzonico esige una maggior cura per quanto riguarda le caratteristiche dell'acqua che deve essere tenera ed acida; è consigliabile aggiungere degli estratti
di acidi umici oppure filtrare con torba attiva in granuli.
Ha anche particolari esigenze per quanto riguarda gli altri valori dell'acqua che deve essere molto ben filtrata ed ossigenata, meglio se tramite un
Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno tre volte la capacità dell'acquario; si consiglia anche di effettuare
regolarmente dei cambi parziali, preceduti da una scrupolosa sifonatura del fondo per raccogliere i residui più grandi.
La riproduzione è relativamente difficile e non alla portata del neofita; occorre predisporre una vasca apposita; di grande capacità, riempita con acqua molto tenera ed acida; come
arredamento occorre qualche pianta galleggiante a foglia larga tipo Salvinia auriculata.
Non è facile determinare il sesso dei riproduttori ed è, quindi, consigliabile prendere una coppia formatasi naturalmente nella vasca di comunità; il maschio costruisce un nido di
bolle sotto una foglia galleggiante; quando è pronta la femmina vi depone le uova seguita subito dopo dal maschio che le feconda; terminata la deposizione occorre togliere solo la femmina in
quanto il maschio si prodiga in intense cure parentali, sia delle uova che dei piccoli avannotti e può diventare aggressivo anche con la femmina.
Le uova si schiudono dopo circa 48 ore ed il maschio si occupa attivamente anche dei piccoli nati; dopo altri 3 o 4 giorni i piccoli hanno riassorbito il sacco vitellino e nuotano
liberamente, sempre sorvegliati accuditi dal maschio; ora è possibile nutrirli con naupli di artemia salina fatti schiudere apposta.
Per tutti questi motivi non è molto adatto all'acquario del principiante.