PESCI
DI ACQUA DOLCE TROPICALE




Nomenclatura binomiale
Melanotaenia splendida
Nematocentris splendida, Aristeus cavifrons, Nematocentris tatei, Aidaprora carteri, Aida inornata
Nome comune
Pesce arcobaleno orientale
Eastern rainbowfish, wüstenregenbogenfisch, checkered rainbowfish, sateenkaarikala
Dimensione
Massima in natura 20 cm
In acquario 4 / 12 cm
Valori dell'acqua
Temperatura: 24° / 30° C
Durezza: 10° / 30° dGh
PH: 6,5 / 8
Allevamento e compatibilità in acquario
Piccolo Atheriniforme appartenente alla famiglia dei Melanotaeniidae; è originario dell'Australia orientale, Queensland.
Presenta un corpo romboidale, allungato e molto compresso lateralmente; la testa è piccola ed appuntita, raccordata da una fronte e da una gola molto convesse; gli occhi sono grandi; la bocca è piccola, posta in posizione terminale e rivolta leggermente verso l'alto; il peduncolo caudale è lungo e ben distinto.
La pinna dorsale è divisa in due pinnule ben distinte; quella anteriore, sostenuta da 4 / 6 spine rigide, ha una forma quadrangolare; quella posteriore, sostenuta da 2 spine rigide e da 10 / 12 raggi molli, ha una forma trapezoidale e termina con un lungo lobo dal margine appuntito; la pinna caudale, dalla larga forma a delta, è leggermente incisa posteriormente e presenta il margine a forma di parentesi graffa; la pinna anale, di forma trapezoidale e sostenuta da una spina rigida e da 18 / 20 raggi molli, termina con un lungo lobo dal margine appuntito; le pinne ventrali, triangolari sono poste davanti alla verticale della pinna dorsale; le pinne pettorali, trapezoidali, sono poste sulla linea mediana, appena dopo l'opercolo branchiale.
La livrea è colorata ed appariscente: tutto il fianco è di un color azzurro-argentato, con intensi riflessi di color turchese, su cui il bordo scuro delle squame crea un disegno quadrettato; il fianco è percorso da numerose righe longitudinali, di color giallo, arancione carico o rosso; sul margine posteriore dell'opercolo branchiale è presente una grossa macchia di color rosso carminio; le pinne sono di color azzurro, turchese o verde smeraldo, screziate, più o meno, di rosso e di nero.
La livrea degli esemplari di sesso femminili, più piccoli, è molto meno colorata, di un grigio argento con il dorso di color azzurro chiaro; sul fianco vi sono dei riflessi di color turchese; le pinne sono di color verde oliva.
Pesce molto vivace ma pacifico; è da tenere in piccoli branchi entro acquari di grandi dimensioni, anche in compagnia di pesci più piccoli; la vasca deve essere arredata con molte rocce e legni di torbiera, con un'abbondante vegetazione; gradisce una intensa illuminazione.
Non ha particolari esigenze per quanto riguarda i valori chimici dell'acqua che deve essere solo molto ben filtrata ed ossigenata, meglio se tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno tre volte la capacità dell'acquario; si consiglia anche di effettuare regolarmente dei cambi parziali, preceduti da una scrupolosa sifonatura del fondo per raccogliere i residui più grandi.
Praticamente onnivoro; in natura si ciba della microfauna che frequenta i rapidi corsi d'acqua in cui vive: piccoli crostacei, molluschi, anellidi, adulti, uova e larve di insetto; in acquario gradisce molto il mangime surgelato, artemie e, preferibilmente, chironomus, accetta anche il Mangime Liofilizzato ed il mangime secco in scaglie o piccoli granuli.
La riproduzione è semplice, da realizzare possibilmente in un acquario appositamente dedicato, della capacità di circa cento litri, con acqua della durezza 10° / 15° dGh e PH 7 / 7,5; come arredamento occorre solo un ciuffo di Ceratophyllum demersum o di Microsorum pteropus oppure della lana sintetica grossolana; le uova sono molto sensibili alla luce e quindi conviene che le pareti siano oscurate e l'acquario sia sistemato in un posto molto buio.
Dopo la deposizione, che avviene nel fitto delle piante e che si protrae per parecchi giorni di seguito, si allontanano i riproduttori e si toglie quasi tutta l'acqua; si lascia la vasca in funzione ad una temperatura di 25° C per circa una settimana o poco di più, in attesa della schiusa.
Dopo la schiusa gli avannotti devono riassorbire il sacco vitellino; dopo qualche giorno nuotano liberamente e ora vanno alimentati con infusori, rotiferi, Cyclops; dopo qualche giorno si possono somministrare i naupli di artemia salina fatti schiudere apposta.
Pesce molto colorato, robusto e di poche pretese, è molto indicato per la vasca del neofita.

Melanotaenia Boesemani

Melanotaenia Maccullochi

Melanotaenia Trifasciata

Ceratophyllum Demersum

Microsorum Pteropus

Microsorum Pteropus
Varietà Windelov
Indice dei Pesci di Acqua Dolce Tropicale