PESCI
DI ACQUA DOLCE TROPICALE


Nomenclatura binomiale
Pangasianodon hypophthalmus
Pangasius sutchi, Pangasianodon sutchi, Pangasius hypophthalmus, Pangasius pangasius, Pangasius pleurotaenia, Helicophagus hypophthalmus
Nome comune
Squaletto d'acqua dolce
Sutchi catfish, striped catfish, haiwels, sum rekini, hajmal, silure requin
Dimensione
Massima in natura 130 cm
In acquario 4 / 20 cm
Valori dell'acqua
Temperatura: 22° / 28° C
Durezza: 2° / 30° dGh
PH: 6,5 / 7,5
Allevamento e compatibilità in acquario
Grosso Siluriforme della famiglia dei Pangasiidae; è endemico del bacino fluviale dei fiumi Mekong, Chao Phraya e Maeklong e dei loro tributari, in Cambogia, Thailandia, Laos, Vietnam; la maggior parte degli esemplari pescati nei luoghi di origine è destinata all'alimentazione umana, solo gli esemplari più piccoli vengono commercializzati per l'acquariologia.
Presenta un corpo fusiforme, molto allungato e slanciato; molto compresso lateralmente nella parte posteriore mentre anteriormente è quasi cilindrico; la testa è grossa, ogivale e leggermente schiacciata in senso verticale; gli occhi sono grossi e sporgenti; nella parte anteriore sono presenti due grosse narici tubolari, con funzione olfattiva; la bocca, posta in posizione terminale, è ampia, ad andamento orizzontale; sul labbro inferiore sono infissi due corti bargigli mentre un'altra coppia di bargigli, più lunghi, è posta ai lati della bocca; l'opercolo branchiale è dotato di un pre-opercolo articolato; la linea laterale è completa e dritta; il peduncolo caudale, molto allungato, non presenta soluzioni di continuità con il corpo.
La pinna dorsale, sorretta da solo 6 raggi molli ramificati, ha una forma triangolare ed è posta piuttosto in avanti sul dorso; dietro la pinna dorsale è presente una piccola pinna adiposa, dal margine arrotondato; la pinna caudale, dalla forma a delta, ha il margine distale profondamente inciso ed è divisa in due lobi simmerici con gli apici appuntiti; la pinna anale, trapezoidale, si estende su tutto il peduncolo caudale; le pinne ventrali, triangolari, sono poste all'altezza della pinna dorsale mentre quelle pettorali sono poste sotto la linea laterale.
Gli esemplari giovani, comunemente posti in commercio per l'acquariologia, presentano una livrea molto colorata ed appariscente; il colore di base è un grigio argento con riflessi iridescenti; al centro del dorso corre una larga banda longitudinale, di color azzurro cobalto; altre due bande longitudinali, del medesimo colore, sono poste una sopra ed una sotto la linea laterale; la pinna caudale è percorsa da due bande mediane, sempre di color azzurro cobalto.
Pesce di abitudini crepuscolari o notturne, molto pacifico e tranquillo, al limite pauroso; gregario, preferisce vivere in gruppi numerosi; desidera un acquario arredato con numerosi rocce e legni di torbiera e fittamente piantumato; convive tranquillamente con pesci della sua grandezza o poco più piccoli; preferisce che le luci siano soffuse.
Pesce robusto e poco esigente per quanto riguarda le condizioni dell'acqua; a causa del suo robusto appetito conviene che la vasca sia ben filtrata ed ossigenata, meglio se tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno tre volte la capacità dell'acquario; sono consigliati anche frequenti cambi dell'acqua preceduti da un'abbondante sifonatura del fondale.
Onnivoro, in natura si nutre di tutto quanto di commestibile riesce a trovare sul fondale, residui, piccoli invertebrati, uova di pesce; in acquario è poco esigente per quanto riguarda l'alimentazione in quanto mangia di tutto: artemie, chironomus, accetta anche Mangime Liofilizzato e mangime secco in granuli o fiocchi.
La riproduzione avviene dopo la migrazione, verso le zone a monte, che segue le pioggie monsoniche che cadono da ottobre a febbraio; da maggio ad agosto avviene la migrazione contraria degli adulti e degli avannotti appena nati.

Balantiocheilos Melanopterus

Dawkinsia Arulius

Dawkinsia Assimilis

Dawkinsia Filamentosa

Desmopuntius Hexazona

Desmopuntius Rhomboocellatus
Indice dei Pesci di Acqua Dolce Tropicale