PESCI
DI ACQUA DOLCE TROPICALE



Nomenclatura binomiale
Pangio myersi
Acanthophthalmus myersi
Nome comune
Pesce serpentello occhio spinoso
Giant kuhli loach
Dimensione
Massima in natura 10 cm
In acquario 4 / 8 cm
Valori dell'acqua
Temperatura: 24° / 30° C
Durezza: 8° / 30° dGh
PH: 6,5 / 7,5
Allevamento e compatibilità in acquario
Piccolo cipriniforme appartenente alla famiglia dei Cobitidae, originario del continente asiatico: Cambogia, Thailandia, Malesia, Fiume Mae Klong, Fiume Tha Chin, Fiume Chao Phraya, Fiume Bang Pakong, Fiume Mekong; ormai è allevato ovunque per l'acquariologia.
Presenta un corpo dalla caratteristica forma cilindrica, molto allungata ed appena appiattita sui fianchi; la testa, ogivale, occupa tutta la parte anteriore e si contraddistingue per la fronte molto convessa; gli occhi sono relativamente piccoli e posti molto in avanti; due spine ossee sono presenti vicino agli occhi; la bocca, in posizione semi-ventrale, è circondata da corti bargigli carnosi, molto mobili; l'opercolo branchiale, molto importante, è dotato di un preopercolo articolato; il peduncolo caudale è indistinguibile.
La livrea è di color giallo/rossiccio, con grosse bande verticali, di forma trapezoidale, di color marrone scuro o bruno, che dalla schiena arrivano sino al ventre lasciando solo pochissimo spazio al di sotto.
Molto pacifico, timido; di abitudini crepuscolari o notturne; passa quasi tutto il tempo nascosto sotto le rocce ed i legni; a volte si infila anche sotto la sabbia; è molto adatto all'acquario di comunità, anche con pesci pacifici di piccola o media grandezza come i caracidi o i ciprinidi come il Pethia ticto od il Barbodes everetti.
Sia in natura che in acquario si nutre cercando instancabilmente di tutti i residui alimentari presenti sul fondo, scavando anche nella sabbia; per questo motivo è considerato un ottimo pesce pulitore del fondo.
Non ha particolari esigenze per quanto riguarda i valori chimico/fisici dell'acqua che deve essere solo ben filtrata ed ossigenata.
Non si hanno molte notizie sulla sua riproduzione in acquario che probabilmente avviene entro tane scavate sotto grossi ciottoli.
Per questi motivi è un pesce che non dovrebbe mai mancare nell'acquario di comunità del principiante alle sue prime esperienze.

Ambastaia Sidthimunki

Barbodes Everetti

Barbodes Semifasciolatus

Boraras Urophthalmoides

Dawkinsia Tambraparniei

Pethia Ticto
Indice dei Pesci di Acqua Dolce Tropicale