PESCI
DI ACQUA DOLCE TROPICALE




Nomenclatura binomiale
Phenacogrammus interruptus
Micralestes interruptus, Alestopetersius interruptus, Hemigrammalestes interruptus
Nome comune
Pesce arcobaleno, tetra del Congo
Congo tetra, kongosalmler, almindelig congotetra, kongotetra, swiecik kongijski
Dimensione
Massima in natura 8 cm
In acquario 4 / 6 cm
Valori dell'acqua
Temperatura: 24° / 27° C
Durezza: 5° / 20° dGh
PH: 6 / 7,5
Allevamento e compatibilità in acquario
Splendido cipriniforme appartenente alla famiglia degli Alestidae; in origine era presente nell'africa centro-occidentale: bacino fluviale del medio corso del fiume Congo, in Congo; per la sua bellezza è ormai allevato per il mercato dell'acquariologia, ovunque nel mondo.
Presenta il corpo fusiforme, allungato, molto compresso lateralmente; la testa è picola ed appuntita, raccordata da una fronte ed una gola piuttosto convesse; l'occhio è molto grande ed occupa buona parte della testa; davanti agli occhi sono presenti due narici a fossetta, con funzione olfattiva; la bocca, in posizione terminale e leggermente orientata verso l'alto, è grande e dotata di denti acumunati; il peduncolo caudale, lungo e stretto, è ben distinto.
Vi sono notevoli differenze tra le livree e le forme delle pinne degli esemplari di sesso maschile rispetto a quelle degli esemplari di sesso femminile.
Negli esemplari giovani ed in quelli adulti di sesso femminile la pinna dorsale, sorretta da 5 spine rigide e da 4 o 5 raggi molli ramificati, ha una forma triangolare, stretta e lunga, ed è posta al centro del dorso; dietro la pinna dorsale è presente una pinna adiposa dal margine fortemente arrotondato; la pinna caudale, dalla larga forma a delta, ha il margine posteriore inciso centralmente e gli apici arrotondati; la pinna anale, di forma trapezoidale e sorretta da 3 spine rigide e da 15 / 17 raggi molli, ha una forma trapezoidale con il margine arrotondato; le pinne ventrali, triangolari, strette e sottili, sono poste in corrispondenza della pinna dorsale; le pinne pettorali sono in posizione giugulare.
La livrea degli esemplari giovani e di quelli di sesso femminile è di un color giallo dorato con il dorso leggermente più scuro, di color grigio o verde oliva; dall'occhio parte una banda longitudinale, di color turchese molto chiaro, che arriva sino alla radice del peduncolo caudale; anche il margine distale delle pinne è di color turchese chiaro.
Gli esemplari adulti di sesso maschile presentano una pinna dorsale molto più allungata, tanto da superare a volte la pinna caudale, e con un curioso aspetto sfangiato; una pinna caudale con il margine che presenta un aspetto sfangiato ed i raggi centrali, molto più lunghi degli altri, che formano un lungo peduncolo biforcuto; anche le pinne ventrali sono molto più lunghe rispetto a quelle degli esemplari di sesso femminile.
La livrea degli esemplari adulti di sesso maschile è invece intensamente colorata di un azzurro iridescente, con intensi riflessi turchesi; una larga banda longitudinale, di color oro o rame, percorre il fianco dall'occhio sino all'inizio del peduncolo caudale; i raggi centrali della pinna caudale sono evidenziati in nero.
Pesce molto pacifico e vivace, convive egregiamente con tutti i pesci, pacifici, di piccola e media taglia; è consigliabile tenerlo in branchi forma da almeno 8 / 10 individui altrimenti diventa timido e pauroso; è molto adatto alle vasche di comunità con folta vegetazione.
E' originario del bacino del fiume Congo e quindi la maggior parte degli esemplari preferiscono un'acqua tenera e leggermente acida; è consigliato un regolare filtraggio attraverso torba attiva in granuli o l'aggiunta regolare di estratti umici di torba.
Ha anche particolari esigenze per quanto riguarda gli altri valori dell'acqua che deve essere molto ben filtrata ed ossigenata, meglio se tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno tre volte la capacità dell'acquario; si consiglia anche di effettuare regolarmente dei cambi parziali, preceduti da una scrupolosa sifonatura del fondo per raccogliere i residui più grandi.
Prettamente carnivoro, in natura si nutre di piccoli crostacei, di anellidi, di larve di insetto; in acquario accetta qualsiasi tipo di mangime: preferisce i chironomus surgelati ma accetta anche artemia e mysis surgelati, come pure il Mangime Liofilizzato o il mangime secco in scaglie o in microgranuli.
La riproduzione è abbastanza facile e possibile in un acquario di comunità ma è meglio effettuarla in un acquario appositamente preparato; occorre una vasca di medie dimensioni, riempita con acqua tenera e leggermente acida; ad un paio di centimetri dal fondo della vasca si sistema una rete con le maglie abbastanza piccole da non permettere il passaggio dei riprodttori; la vasca deve essere arredata con alcuni fili di Ceratophyllum demersum o con qualche pianta galleggiante come la Eichhornia crassipes o la Pistia stratiotes.
Si introduce nella vasca così preparata una coppia matura che ha già manifestato l'interesse alla riproduzione; durante le ore più assolate il maschio comincia a ricorrere la femmina finche questa non espelle le uova che il maschio provvede a fecondare immediatamente; una volta fecondate le uova affondano lentamente e vengono abbandonate dai riproduttori; per questo è meglio toglierli entrambi dalla vasca e togliere gran parte dell'acqua; le uova si schiudon in circa 6 giorni e per un altro giorno devono riassorbile il sacco vitellino; solo quando nuotano liberamente si possono somministrare infusori, parameci e rotiferi oppure il mangime liquido per avannotti di pesci ovipari; dopo una settimana si possono somministrare i naupli di artemia salina fatti appositamente dischiudere; le uova e gli avannotti sono molto soggetti agli attacchi batterici, pertanto occorre la massima pulizia e togliere tutto quello che non viene consumato in pochi minuti.
E' abbastanza consigliabile per chi inizia a curare un acquario tropicale.

Pelvicachromis Subocellatus

Pelvicachromis Taeniatus

Anomalochromis Thomasi

Brycinus Longipinnis

Aphyosemion Australe

Aphyosemion Bualanum
Indice dei Pesci di Acqua Dolce Tropicale