PESCI
DI ACQUA DOLCE TROPICALE




Nomenclatura binomiale
Poecilia latipinna
Mollienisia latipinna, Mollienesia latipinna, Limia matamorensis, Limia poeciloides, Poecilia multilineata, Poecilia lineolata,
Nome comune
Mollienisia sale e pepe
Sailfin molly
Dimensione
Massima in natura 15 cm
In acquario 5 / 10 cm
Valori dell'acqua
Temperatura: 22° / 28° C
Durezza: 9° / 20° dGh
PH: 7 / 7,5
Allevamento e compatibilità in acquario
Ciprinodontiforme di medie dimensioni appartenente alla famiglia dei Pecilidae; è originario dei fiumi della costa continentale del Golfo del Messico: da Cape Fear in Nord Carolina sino a Veracruz, in Messico; per la sua bellezza e per la facilità di allevamento in acquario è, da molto tempo, allevata intesamente per l'acquariologia.
Presenta un corpo di forma quadrangolare, molto allungato e compresso lateralmente nella parte posteriore mentre il ventre è piuttosto gonfio e rotondeggiante; la testa è relativamente grande; gli occhi sono grandi e posti molto avanti; la bocca, molto larga, è in posizione supera-terminale; il peduncolo caudale è lungo ma tozzo, poco distinguibile.
La pinna dorsale, erettile, di forma trapezoidale e molto sviluppata in altezza, non ha spine rigide ed è sostenuta da 12 / 14 raggi molli leggermente ramificati all'estremità; la pinna caudale, dalla larga forma a delta, ha il margine distale molto arrotondato; la pinna anale è conformata differentemente nei due sessi: negli esemplari di sesso maschile assume la forma di un gonopodio, lungo e stretto, mentre negli esemplari di sesso femminile ha una forma triangolare, con il margine distale molto arrotondato, ed è sostenuta da 7 o 9 raggi molli, con i primi 2 o 3 semplici ed i successivi ramificati all'estremità; le pinne ventrali, piccole e triangolari, sono poste al centro del ventre mentre le pinne pettorali sono poste un poco al di sotto della linea mediana, e leggermente distanti dall'opercolo branchiale.
Presenta una livrea decisamente appariscente, di un color grigio argento, con riflessi iridescenti; il dorso, più scuro presenta riflessi color turchese o verde oliva mentre la testa ed il ventre presentano riflessi color giallo-arancio; il fianco è percorso da file longitudinali di puntini di color nero brillante, arancione o giallo oro; a volte sono presenti 6 / 8 bande verticali scure; la pinna dorsale presenta un complicato disegno formato da sottili linee longitudinali, sormontate da una serie di segmenti verticali mentre il margine distale è bordato da una linea di color giallo oro; il disegno presente sulla pinna dorsale varia praticamente da individuo ad individuo; la pinna caudale presenta anche essa un disegno a raggera di linee scure e punti di color turchese o giallo oro; le altre pinne sono decisamente trasparenti con appena qualche riflesso giallo o iridescente.
Sia in natura che in cattività è possibile che si accoppi con altre specie di poecilia, dando origine a diversi ibridi fecondi che, selezionati ed allevati, hanno portato alla definizione di numerose varietà di allevamento, notevolmente differenti dall'archetipo.
Per questo motivo tutte le specie ibride che vengono offerte con il nome commerciale di Mollinisia, indipendentemente dalle specie originarie, dalle forme, dalle dimensioni e dalle varie colorazioni della livrea, vengono suddivise in tre gruppi fondamentali:
- Gruppo della Poecilia sphenops, contraddistinto dalla pinna dorsale sostenuta da 8 / 10 raggi spinali
- Gruppo della Poecilia latipinna, contraddistinto dalla pinna dorsale sostenuta da 12 / 14 raggi spinali
- Gruppo della Poecilia velifera, contraddistinto dalla pinna dorsale sostenuta da 19 raggi spinali.
La Poecilia latipinna un pesce vivace, pacifico e robusto, preferisce vivere in branchi numerosi, anche in compagnia di altri Pecilidi o di pesci di eguali caratteristiche e dimensioni; gli esemplari di sesso maschile sono piuttosto territoriali ma la competizione si limita, generalmente, a delle parate in cui i contendenti si mostrano reciprocamente le ampie pinne dorsali, completamente erette.
Necessita di una vasca di medie o grandi dimensioni, arredata con molte rocce, legni di torbiera e piante da utilizzare come nascondigli; la vasca deve essere riempita con normale acqua di rubinetto, dura ed alcalina, senza alcun trattamento di addolcimento; solo a volte è necessaria un'aggiunta di un 10% / 20% di acqua di mare, ottenuta preferibilmente con Sali Marini sintetici.
Non ha particolari esigenze per quanto riguarda gli altri valori dell'acqua che deve essere solo molto ben filtrata ed ossigenata, meglio se tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno tre volte la capacità dell'acquario; si consiglia anche di effettuare regolarmente dei cambi parziali, preceduti da una scrupolosa sifonatura del fondo per raccogliere i residui più grandi.
In natura si ciba principalmente di larve di zanzara, di alghe e di detriti vegetali, aiutato dalla bocca posta superiormente con cui setaccia la superficie o con cui strappa le alghe patinose dalle superfici sommerse; in acquario è praticamente onnivoro; accetta qualsiasi tipo di mangime: artemia o chironomus surgelati o Mangime Liofilizzato, mangime secco in scaglie o in microgranuli, gradisce anche lattuga, spinaci appena scottati e rotelle di banana o di zucchina.
Pesce ovoviviparo; si riproduce molto facilmente anche nell'acquario di comunità; gli accoppiamenti avvengono in continuazione, entro tutta la popolazione presente nella vasca, senza preferenze di coppie fisse; il maschio corteggia la femmina sbarrandone la strada e mostrandole la grande pinna dorsale completamente eretta; se la femmina gradisce il disegno presente sulla pinna ed accetta il corteggiamento le nuota sul fianco e con il suo gonopodio le inserisce un pacchetto di sperma all'interno della cavità urogenitale fecondandone le uova.
Dopo 28 / 32 giorni circa di gestazione, evidenziata dal crescente gonfiore della parte posteriore del ventre, la femmina espelle i piccoli già vivi, completamente formati ed autosufficienti; gli adulti difficilmente si cibano della prole ma è sempre meglio dividere gli avannotti per potersi prendere cura di loro.
Gli avannotti inizialmente vanno nutriti con naupli di artemia e mangimi secchi specifici per avannotti di ovovivipari; quando hanno raggiunto una lunghezza di circa un centimetro si può somministrare il normale mangime utilizzato per gli adulti.
In definitiva è un pesce molto indicato per popolare l'acquario di un neofita.

Poecilia Latipinna
Varietà Black Molly

Poecilia Latipinna
Varietà Dalmata

Poecilia Latipinna
Varietà Dorata

Poecilia Latipinna
Varietà Marmorizzata Arancione

Poecilia Latipinna
Varietà Marmorizzata Argento

Poecilia Sphenops
Indice dei Pesci di Acqua Dolce Tropicale