ABITUDINI
&
COMPATIBILITA'
Spiegazione dei pittogrammi presenti nelle schede dei pesci di acqua marina tropicale
Comportamento generale del pesce in questione nei confronti dei pesci delle altre specie
Pesce di indole tranquilla e comportamento pacifico, non reca disturbo agli altri ospiti della vasca con cui divide spazi e nascondigli; è adatto a vasche di comunità anche in presenza di pesci più piccoli e tranquilli.
Pesce di indole vivace e comportamento aggressivo, disturba sovente gli altri pesci della vasca specialmente se tranquilli o più piccoli di lui; è adatto a stare da solo oppure nelle vasche di comunità a patto che tutti abbiano un comportamento simile.
Pesce dal comportamento estremamente aggressivo, aggredisce, uccide e divora i pesci più piccoli e, comunque, ferisce i pesci di pari taglia o più grandi; da allevare preferibilmente da solo in acquari speciali.
Comportamento specifico con esemplari della sua stessa specie
Pesce di indole tranquilla e comportamento pacifico e gregario, non reca disturbo agli altri ospiti della vasca con cui divide spazi e nascondigli; è adatto a formare piccoli branchi.
Pesce gregario, relativamente tranquillo e pacifico; da allevare in piccoli gruppi: tre o cinque individui, senza distinzione di sesso.
Pesce dal comportamento solitario e territoriale, non sopporta la convivenza con pesci simili, neppure con esemplari dell'altro sesso; da allevare in completa solitudine.
Ambientazione preferita
Pesce che preferisce un'ambientazione formata da rocce e madrepore lavate e sterilizzate; può dare fastidio agli invertebrati, sessili o no, presenti nella vasca, giungendo anche a cibarsene.
Pesce tranquillo e pacifico; da allevare in una vasca con una folta popolazione di alghe ed invertebrati che non danneggia e nei quali spesso cerca rifugio.
Pesce che preferisce sostare e nutrirsi sul fondo conducendo una vita bentonica; può dare fastidio agli invertebrati sessili eventualmente presenti e cibarsi di piccoli pesci, crostacei o molluschi.
Abitudini alimentari
Pesce onnivoro in natura, in acquario accetta mangime secco completo in fiocchi o, meglio, in granuli; è comunque sempre meglio integrare la dieta con del mangime surgelato o liofilizato.
Pesce vegetariano in natura, in acquario accetta mangime liofilizzato, come le apposite sfoglie di alghe liofilizzate preparate apposta per l'uso acquaristico, o mangime secco vegetale specifico, in fiocchi o granuli; è comunque sempre meglio integrare la dieta con vegetali freschi, rotelle di zucchina o di banana, foglie di lattuga, foglie di spinaci, ben lavati ed eventualmente appena scottati; è meglio non utilizzare le alghe liofilizzate preparate per uso umano, come le Alghe Nori, in quanto sono spesso contaminate da sostanze estranee, abbastanza innoque per gli esseri umani ma spesso fatali per i nostri ospiti.
Pesce in natura prevalentemente carnivoro, allevato in acquario accetta quasi esclusivamente mangime surgelato, Artemia salina, Chironomus e Mysis; se di taglia grande deve essere alimentato con gamberetti, polpa di cozze o piccoli pesciolini, sempre surgelati.
Pesce in natura prevalentemente carnivoro, allevato in acquario accetta quasi esclusivamente mangime ancora vivo quale Tubifex, naupli di Artemia salina, Chironomus e Mysis; se di taglia grande deve essere alimentato con piccoli pesciolini vivi ancora guizzanti.
Indice dei Pesci Marini Tropicali