PESCI
MARINI TROPICALI





Nomenclatura binomiale
Centropyge bicolor
Centropyge bicolour, Chaetodon bicolor
Nome comune
Pesce angelo pigmeo a due colori
Bicolor angelfish, blue & gold angelfish, two-colored angelfish, poisson-ange bicolore, blaugelber zwergkaiserfisch, tofarvet dværgkejserfisk, tofarvet Dværgkejser, sinikollane keerubkala, Двухцветный ангел, Ангел иволга, ソメワケヤッコ
Dimensione
Massima in natura 15 cm
In acquario 4 / 6 cm
Valori dell'acqua
Temperatura 28° / 30° C
Densità 1022 / 1024
PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Piccolo Perciforme appartenente alla famiglia dei Pomacanthidae; è presente nell'Oceano Indiano e nell'Oceano Pacifico centro-occidentale: ad Ovest dalla Somalia sino al Sud Africa sino ad Est alle Isole Samoa e le Isole Hawaii.
Presenta un corpo romboidale, molto allungato e molto compresso lateralmente; la testa è piccola, con la fronte leggermente convessa; la bocca, dalle labbra carnose, si è trasformata in un becco simile a quello dei pappagalli e reca numerosi denti simili a degli spazzolini; l'opercolo branchiale è molto ampio e termina all'altezza degli occhi; sul bordo inferiore dell'opercolo branchiale è presente un grosso aculeo, rivolto verso la parte posteriore del pesce; il peduncolo caudale è grosso ma poco distinto dal corpo.
La pinna dorsale, sostenuta da 15 spine rigide e da 15 / 17 raggi molli, è molto ampia, copre quasi tutto il dorso e termina con un'apice appuntito; anche la pinna anale, a sua volta sostenuta da 3 spine rigide e 17 / 18 raggi molli, si estende simmetricamente su gran parte del ventre; ambedue le pinne sono abbastanza lunghe da arrivare a toccare la pinna caudale, dalla forma trapezoidale e con il bordo arrotondato; le pinne pettorali, anch'esse trapezoidali e con il bordo arrotondato, sono ampie e robuste; le pinne ventrali, triangolari e relativamente sottili, terminano con un'apice appuntito.
Le prime 3 spine rigide della pinna dorsale non sono completamente ricoperte dalla membrana e possono essere inarcate in avanti, a piacere, costituendo, insieme all'aculeo presente sull'opercolo branchiale, una formidabile arma di difesa che può infliggere dolorose punture anche agli esseri umani.
La livrea è molto particolare ed appariscente: tutto il corpo del pesce è percorso da due bande verticali di diverso colore; la banda anteriore è di un color giallo canarino molto luminoso, quella posteriore, leggermente più estesa in lunghezza, è di un azzurro cobalto molto intenso; sopra gli occhi è presente una sella di color azzurro cobalto, più larga sulla fronte; le pinne ventrali e le pettorali sono gialle così come la pinna caudale; la pinna dorsale è di color azzurro cobalto con il bordo esterno giallo con sfumature turchesi; la pinna anale è di color azzurro cobalto, come il corpo, con il bordo turchese; come turchese è l'aculeo dell'opercolo branchiale.
Pesce molto colorato e pacifico è molto indicato per una vasca con piccoli pesci ed invertebrati ma non può convivere con altri Centropyge; necessita di una vasca di medio-piccole dimensioni, in proporzione alla sua stazza, con molti rifugi e nascondigli, in quanto, timido e timoroso, ama nuotare nei meandri delle madrepore più che nella colonna d'acqua.
Poco resistente alle malattie, soffre di attacchi di Oodinium; teme anche per i valori troppo bassi del PH e per eccessive concentrazioni di nitrati e fosfati, nel qual caso perde i colori brillanti e diventa pigro e svogliato nell'alimentarsi.
Per il suo ottimale mantenimento in acquario e per mantenere i suoi splendidi colori è assolutamente indispensabile che l'acquario in cui è ospitato sia dotato di un potente sistema di filtraggio, meglio se realizzato tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno 4 volte la capacità dell'acquario; sono anche molto importanti frequenti ed abbondanti cambi di acqua, preceduti da un'accurata sifonatura del fondo, e regolari aggiunte di Oligoelementi e Bioelementi.
Insieme all'ottima qualità dell'acqua, ottenuta con l'uso di Sali Marini sintetici di ottima qualità ed il cui costo superiore verrà ammortizzato in poco tempo, è molto consigliabile che all'interno dell'acquario ci sia un discreto flusso d'acqua, meglio se variabile nel tempo e proveniente da diverse direzioni, ottenuto con l'uso delle apposite Pompe di Movimento e di un programmatore.
Per mantenere questo nostro ospite in perfetta salute è meglio effettuare regolari trattamenti con un Ozonizzatore di adeguata portata, meglio se effettuati all'interno di un'apposito Schiumatoio, che aiuta anche a ridurre la naturale produzione di fosfati e nitrati effettuata dai batteri aerobici del filtro biologico.
Molto difficile da ambientare in quanto i primi giorni è molto timido e pauroso; soffre, inoltre, della presenza di altri pesci voraci che gli rubano il cibo; sarebbe meglio acquistare esemplari già perfettamente acclimatati da un esperto; una volta ben ambientato è onnivoro; predilige mangime surgelato: Artemia salina, Chironomus e Mysis, oppure Mangime Liofilizzato; accetta anche mangime secco in granuli o in fiocchi; gradisce molto anche le apposite sfoglie di Alghe Liofilizzate, foglie di insalata, lattuga o spinaci bolliti, rotelle di banana o di zucchina.
Poco adatto per un acquario di un neofita alle sue prime esperienze; è, invece, molto consigliato per un esperto acquariofilo ospitato in una piccola vasca di invertebrati, del tipo Mini Reef.

Cantherhines Pardalis

Acanthurus Coeruleus
Livrea Juvenile

Valenciennea Decora

Euphyllia Glabrescens

Plerogyra Sinuosa

Tridacna Maxima
Indice dei Pesci Marini Tropicali