PESCI
MARINI TROPICALI


Nomenclatura binomiale
Chiloscyllium plagiosum
Chiloscyllium caeruleopunctatum, Chiloscyllium indicum obscura, Hemiscyllium plagiosum, Scyllium ornatum, Scyllium plagiosum
Nome comune
Squalo barrato grigio, squalo bamboo puntinato bianco
Whitespotted cat shark, whitespotted bamboo shark, catshark, cat shark, bluespotted bamboo shark, requin-chabot á taches bleues, requin-chabot á taches blanches, requin-chabot élégant, bamboa punteada, bamboa estrellada, Bamboa elegante, weißgepunkteter bambushai, hvidplettet bambushaj, witgestippelde bamboehaaih, Белопятнистая бамбуковая акула, テンジクザメ
Dimensione
Massima in natura 130 cm
In acquario da 20 cm in poi
Valori dell'acqua
Temperatura 28° / 30° C
Densità 1022 / 1024
PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Grosso Orectolobiforme appartenente alla famiglia dei Hemiscylliidae; è presente nell'Oceano Indiano nord orientale e nell'Oceano Pacifico nord occidentale: India, Sry Lanka, Sumatra, Giava, Borneo, Filippine, Bali, Taywan, Isole Ryukyu, Isole Okinawa.
Presenta un corpo fusiforme, molto allungato ed abbastanza schiacciato; il peduncolo caudale è molto lungo ed affusolato; la testa è grossa ed occupa tutta la parte anteriore del corpo; la bocca, posta in posizione ventrale, è grande ed armata di denti piccoli ma aguzzi ed è affiancata da due bargigli sensoriali mentre i margini labiali inferiori sono collegati, attraverso il mento, da un lembo di pelle; davanti alla bocca sono presenti due grosse narici affiancate anch'esse da due bargigli tattili; gli occhi, molto piccoli e posti sul dorso, sono leggermente sporgenti ed hanno una cresta supraorbitale di protezione; sotto gli occhi è ben visibile lo spiracolo che risulta particolarmente utile alla respirazione quando la bocca si trova a stretto contatto con il fondale, evitando in questo modo l’entrata di sedimenti e detriti nelle branchie; manca l'opercolo branchiale sostituito da cinque semplici feritoie.
Come tutti i pesci cartilaginei è privo sia della pinna dorsale sia di quella anale; possiede invece tre pinne adipose, prive di spine rigide, due superiori ed una inferiore, la prima delle pinne superiori, molto sviluppata, ha la parte posteriore concava ed un profilo falciforme; le seconda delle pinne adipose superiori, più piccola, ha un profilo triangolare; la pinna adiposa inferiore, posto molto indietro, ha un profilo trapezoidale molto allungato; la pinna caudale, fortemente asimmetrica ha il lobo superiore molto più sviluppato dell'inferiore; le pinne pettorali e ventrali, dalla forma triangolare, sono larghe e poste in orizzontale ai fianchi del corpo.
La livrea degli esemplari giovani, più adatti agli acquari, è molto semplice, su di un fondo di color crema con sfumature rosate sono disposte alcune bande trasversali, di color marrone, sfumate e poco contrastate, il tutto è costellato da piccoli puntini bianchi contornati da una sottile riga nera; il ventre e la parte inferiore delle pinne, sono di un color rosa chiaro.
Pesce particolare, colorato e robusto sarebbe adatto ad una vasca con pesci di media o grande dimensione se non fosse che cresce enormemente, anche in piccoli acquari, ed è dotato, come tutti gli squali, di un appetito smisurato; necessita di una vasca molto grande, con poco arredamento e grosse distese di sabbia corallina, in quanto non essendo un gran nuotatore ama sostare sulla sabbia e solo di notte o in caso di pericolo si ripara sotto le madrepore.
Molto resistente alle malattie.
Per il suo ottimale mantenimento in acquario è indispensabile, considerando il suo appetito, che l'acquario in cui è ospitato sia dotato di un potente sistema di filtraggio, meglio se realizzato tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno 4 volte la capacità dell'acquario; sono anche molto importanti frequenti ed abbondanti cambi di acqua, preceduti da un'accurata sifonatura del fondo, e regolari aggiunte di Oligoelementi e Bioelementi.
Insieme all'ottima qualità dell'acqua, ottenuta con l'uso di Sali Marini sintetici di ottima qualità ed il cui costo superiore verrà ammortizzato in poco tempo, è molto consigliabile che all'interno dell'acquario ci sia un forte flusso d'acqua, meglio se variabile nel tempo e proveniente da diverse direzioni, ottenuto con l'uso delle apposite Pompe di Movimento e di un programmatore.
Per mantenere questo nostro ospite in perfetta salute è meglio effettuare regolari trattamenti con un Ozonizzatore di adeguata portata, meglio se effettuati all'interno di un'apposito Schiumatoio, che aiuta anche a ridurre la naturale produzione di fosfati e nitrati effettuata dai batteri aerobici del filtro biologico.
In natura è un pesce esclusivamente carnivoro; si alimenta principalmente con piccoli crostacei e pesci bentonici che capitano a tiro della sua bocca e che vengono ghermiti con uno scatto fulmineo.
Abbastanza facile da ambientare in acquario; una volta ben ambientato è carnivoro; accetta esclusivamente il mangime surgelato, preventivamente decongelato con un poco di acqua dell'acquario, presentato in grossi bocconi: pesciolini, gamberetti e polpa di cozza; il cibo deve essere posto in vicinanza della bocca con delle apposite pinze.
Indicato, quindi, solo per grossi acquari speciali, magari in compagnia di altri pesci di pari grandezza ed appetito come lo Gnathanodon Speciosus, il Chaetodipterus faber, l'Arothron Reticularis o lo Pterois volitans.

Anisotremus Virginicus

Arothron Reticularis

Chaetodipterus Faber

Gnathanodon Speciosus

Lutjanus Sebae

Pterois Volitans
Indice dei Pesci Marini Tropicali