Temperatura 28° / 30° C Densità 1022 / 1024 PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Grosso Perciforme, appartenente alla famiglia degli Echeneididae; è endemico nell'Oceano Indiano, nell'Oceano Pacifico e nell'Oceano Atlantico, nella fascia compresa
tra il Tropico del Cancro e quello del Capricorno.
Presenta un corpo fusiforme, molto affusolato ed idrodinamico, compresso in senso verticale; il dorso è piatto mentre la parte ventrale è leggermente convessa; la testa,
triangolare e molto appuntita, occupa tutta la parte anteriore del pesce; la bocca è molto grande, con la mascella inferiore molto più sviluppata di quella superiore; la bocca è armata
di numerosi denti conici, posti in più file sulle mascelle, sulla lingua e sul vomere, molto lunghi ed appuntiti; l'opercolo branchiale, molto sviluppato in senso longitudinale, è dotato
di un solo preopercolo articolato; il peduncolo caudale è molto sottile ed allungato; sulla testa e sulla parte anteriore del dorso spicca l'organo a ventosa, di forma ellittica e dotato
di un bordo muscolare elastico e spinoso; all'interno del disco vi sono delle lamelle trasversali cartilaginee; queste lamelle, in numero oscillante tra 18 / 28, sono fornite di un margine
spinoso con funzione antiscivolo; quest'organo permette al pesce di attaccarsi agli altri animali marini, squali, tartarughe, e di farsi traportare da loro.
La pinna dorsale, sostenuta soltanto dai raggi molli, in numero variante dai 32 ai 42, è posta molto indietro ed ha una forma ad onda, molto idrodinamica;
la pinna anale, anch'essa sostenuta soltanto dai raggi molli, in numero variante da 29 a 41, presenta una forma simile ma più grande; le pinne pettorali e quelle ventrali,
dalla forma triangolare, sono molto lunghe e relativamente sottili; la pinna caudale ha una forma triangolare con il bordo dritto oppure convesso negli esemplari giovani o concavo
negli adulti.
La livrea dell'Echeneis naucrate è di un bel color argento con sfumature azzurre e con il dorso di color grigio piombo; su tutto il fianco, dalla punta della bocca
sino alla fine del peduncolo caudale è disegnata una spessa riga di color azzurro scuro, quasi nero; di questo colore sono pure le pinne pettorali e quelle ventrali; la pinna dorsale
e quella anale sono del medesimo colore base della livrea; la pinna caudale è di un colore molto scuro, quasi nero, con gli apici di color argento o turchese.
L'Echeneis naucrates è privo di vescica natatoria e questo gli permette di seguire senza problemi i grossi squali nei loro spostamenti batimetrici ma questo, aggiunto al fatto
che ha pinne relativamente piccole, lo rende un pessimo nuotatore; per questo motivo, in natura, preferisce rimanere per quanto possibile attaccato a grossi squali, mante, tartarughe
facendosi tranquillamente trasportare da essi e nutrendosi dei loro avanzi alimentari.
Gran nuotatore, necessita di una vasca grande, in proporzione alle sue dimensioni, in quanto nuota volentieri nella colonna d'acqua al di sopra della barriera corallina,
ma anche di rifugi e nascondigli tra le madrepore.
In acquario alterna brevi momenti di frenetico movimento con lunghi periodi di riposo trascorsi attaccato, con il suo organo adesivo, ai vetri delle pareti.
Pesce molto robusto e resistente alle malattie ma, a causa del suo smodato appetito, sporca molto l'acquario in cui è ospitato.
Per il suo ottimale mantenimento in acquario e per mantenere i suoi particolari colori è indispensabile che l'acquario in cui è ospitato sia dotato di un potente sistema di filtraggio, meglio se
realizzato tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno 4 volte la capacità dell'acquario; sono anche molto importanti
frequenti ed abbondanti cambi di acqua, preceduti da un'accurata sifonatura del fondo, e regolari aggiunte di Oligoelementi e Bioelementi.
Insieme all'ottima qualità dell'acqua, ottenuta con l'uso di Sali Marini sintetici di ottima qualità ed il cui costo
superiore verrà ammortizzato in poco tempo, è molto consigliabile che all'interno dell'acquario ci sia un forte flusso d'acqua, meglio se variabile nel tempo e proveniente da diverse direzioni,
ottenuto con l'uso delle apposite Pompe di Movimento e di un programmatore.
Per mantenere questo nostro ospite in perfetta salute è meglio effettuare regolari trattamenti con un Ozonizzatore di
adeguata portata, meglio se effettuati all'interno di un'apposito Schiumatoio, che aiuta anche a ridurre la naturale
produzione di fosfati e nitrati effettuata dai batteri aerobici del filtro biologico.
Molto facile da ambientare; una volta ben ambientato è carnivoro e molto vorace; predilige mangime surgelato, preventivamente decongelato con un poco di acqua dell'acquario prima di
essere somministrato, gamberetti, pesciolini, polpa di cozze; qualche volta accetta anche mangime secco in grossi granuli e Gamberetti
Liofilizzati.
E', in definitiva, un pesce robusto, resistente alle malattie e facile da mantenere, molto adatto a grossi acquari da esposizione, con ambientazione formata da rocce e
madrepore sterilizate, in compagnia di pesci altrettanto grossi, vivaci ed aggressivi come grossi balistidi, cernie, serrani.