Temperatura 28° / 30° C Densità 1022 / 1024 PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Piccolo Perciforme appartenente alla famiglia dei Grammatidae; è presente nell'Oceano Atlantico occidentale; Mar dei Caraibi, Golfo del Messico, Florida, Cuba,
Santo Domingo, Porto Rico, Isole Bermuda, Isole Bahamas, Colombia, Venezuela, Guyana, Brasile; condivide lo stesso areale geografico del Gramma melecara ma ad un livello
batimetrico inferiore.
Presenta un corpo fusiforme, molto allungato, più grosso nella parte anteriore, più compresso lateralmente nella parte posteriore; il dorso è leggermente inarcato; la
testa è grossa, dalla forma ad ogiva ed occupa tutta la porzione anteriore del corpo; la bocca è relativamente molto grande, protrattile e con le labbra carnose; gli occhi sono
grandi, con la pupilla appuntita rivolta verso il davanti; sopra la bocca vi sono due piccole narici tubolari; l'opercolo branchiale è molto esteso e presenta un margine ondulato;
il peduncolo caudale è grosso e robusto.
La pinna dorsale, sostenuta da 12 spine rigide e da 10 raggi molli, si estende asimmetricamente su quasi tutto il dorso, più alta davanti e più bassa dietro, e
termina con un lungo lobo posteriore dal margine arrotondato e leggermente rialzato; la pinna anale, a sua volta sostenuta da 3 spine rigide e da 10 raggi molli, termina con un lungo
lobo posteriore dal margine arrotondato; la pinna caudale, dalla forma trapezoidale, ha il margine leggermente bilobato e con gli apici arrotondati; le pinne pettorali, trapezoidali,
sono larghe ma corte; le pinne ventrali, dalla forma triangolare, sono molto lunghe e sottili.
La livrea, colorata, appariscente e molto simile a quella del Gramma brasiliensis, è nettamente divisa in due parti differentemente colorate; la parte anteriore
è di un bel color viola cardinale che sfuma, verso il posteriore, nell'arancione carico; la parte posteriore, compresa la pinna caudale e quella ventrale, è di un brillante giallo
uovo; la pinna dorsale è di due colori, come il corpo sottostante, con il margine segnato da due sottili righe viola parallele; le pinne ventrali sono violette mentre le pinne
pettorali sone semitrasparenti con riflessi gialli; sulla parte anteriore della pinna dorsale è presente una grossa macchia nera; sulla pinna ventrale è anche presente una sottile
riga viola; due sottili righe nere, unite a formare una "V" rovesciata, partono in diagonale dalla bocca, passano sull'occhio ed appena sotto l'occhio e finiscono quasi alla fine
dell'opercolo branchiale; è appunto la presenza di queste due righe a marcare la differenza con il Gramma brasiliensis.
La livrea del Gramma loreto è molto simile a quella dello Pictichromis paccagnellae, dal quale si distingue per la divisione sfumata, e non netta, tra le
zone, del fianco, di diverso colore e per la presenza della macchia nera sulla pinna dorsale assente invece nello Pictichromis paccagnellae.
Piccolo pesce robusto, colorato, è adatto alla convivenza con i piccoli pesci di barriera di tutte le altre razze; è però un pesce molto territoriale con i suoi simili
e non tollera la vicinanza con esemplari della stessa specie o con gli stessi colori.
Ama sostare affacciato all'imboccatura di un piccolo pertugio tra le madrepore o le rocce vive, che utilizza come tana, pronto a ghermire i piccoli crostacei che costituiscono
il suo alimento principale; grazie ai movimenti ondulatori della parte posteriore può muoversi sia in avanti che all'indietro; necessita di vasche non particolarmente grandi ma molto
ricche di rocce vive e di invertebrati.
Pesce robusto ed abbastanza resistente alle malattie; soffre per il valore troppo basso del PH e per concentrazioni eccessive di nitrati e fosfati, nel qual caso viene
attaccato da micosi della pelle.
Per il suo ottimale mantenimento in acquario e per mantenere i suoi splendidi colori è indispensabile che l'acquario in cui è ospitato sia dotato di un potente sistema di filtraggio, meglio se
realizzato tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno 4 volte la capacità dell'acquario; sono anche molto importanti
frequenti ed abbondanti cambi di acqua, preceduti da un'accurata sifonatura del fondo, e regolari aggiunte di Oligoelementi e Bioelementi.
Insieme all'ottima qualità dell'acqua, ottenuta con l'uso di Sali Marini sintetici di ottima qualità ed il cui costo
superiore verrà ammortizzato in poco tempo, è molto consigliabile che all'interno dell'acquario ci sia un forte flusso d'acqua, meglio se variabile nel tempo e proveniente da diverse direzioni,
ottenuto con l'uso delle apposite Pompe di Movimento e di un programmatore.
Per mantenere questo nostro ospite in perfetta salute è meglio effettuare regolari trattamenti con un Ozonizzatore di
adeguata portata, meglio se effettuati all'interno di un'apposito Schiumatoio, che aiuta anche a ridurre la naturale
produzione di fosfati e nitrati effettuata dai batteri aerobici del filtro biologico.
In natura è un pesce quasi esclusivamente carnivoro; si alimenta principalmente con piccoli crostacei, vermi policheti, anellidi, briozooi, tunicati; qualche volta lo si è
visto effettuare su grossi pesci la pulizia della pelle dai parassiti infestanti.
Abbastanza difficile da ambientare in quanto i primi giorni, o addirittura settimane, è molto timido e pauroso; soffre, inoltre, della presenza di altri pesci voraci che gli
rubano il cibo; sarebbe meglio acquistare esemplari già perfettamente acclimatati da un esperto negoziante; una volta ben ambientato è prettamente carnivoro; predilige il mangime surgelato, in
particolar modo Artemia salina, ma non disdegna Chironomus e Mysis, raramente accetta il Mangime Liofilizzato o
quello secco; comunque, anche se ben ambientato, rimane sempre molto restio nell'uscire dalla sua tana per alimentarsi per cui è consigliabile somministrare il cibo più volte al giorno, nelle
vicinanze della tana, meglio se con un'apposita siringa dal lungo beccuccio.
In definitiva è un piccolo pesce adatto all'acquario di un neofita appassionato, anche in compagnia di invertebrati sessili oppure no; molto indicato per una vasca con gli
invertebrati del tipo Mini Reef.