PESCI
MARINI TROPICALI


Nomenclatura binomiale
Naso brevirostris
Naseus brevirostris, Cyphomycter coryphaenoides
Nome comune
Pesce unicorno azzurro, pesce unicorno puntinato
Lined unicornfish, longnose surgeonfish, short-horned unicornfish, nason à rostre court, rufia manchada, einhornfisch, ツマリテングハギ
Dimensione
Massima in natura 60 cm
In acquario 10 / 25 cm
Valori dell'acqua
Temperatura 28° / 30° C
Densità 1022 / 1024
PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Grosso Perciforme appartenente alla famiglia degli Acanthuridae; proviene dall'Oceano Indiano e dall'Oceano Pacifico centro-occidentale: Mar Rosso, Madagascar, Isole seychelles, Isole Mauritius, Isole Maldive, Sri Lanka, Sumatra, Giava, Grande Barriera Corallina, Nuova Guinea, Nuova Caledonia, Vanuatu, Isole Samoa, Isole Hawaii, Polinesia francese.
Pesce colorato e robusto purtroppo mostra la sua particolare bellezza solo quando raggiunge taglie importanti; adatto alla convivenza con pesci di barriera di altre razze ma non con altri Acanturidi, verso i quali è molto aggressivo specialmento verso Acanthurus lineatus, Acanthurus sohal ed Acanthurus bleekeri.
I giovani esemplari di Naso brevirostris hanno una forma ed una livrea Juvenile molto differente da quella esibita dagli esemplari adulti.
L'adulto presenta un corpo dalla forma ovoidale, molto allungato e molto compresso lateralmente; la testa è piccola e rotondeggiante ed è sovrastata da una lunga escrescenza ossea simile ad un corno; la bocca, piccola e leggermente prominente è dotata di denti a scalpello; sul peduncolo caudale, sottile ma ben distinto si notano le due spine, affilate e rivolte verso il davanti, che danno il nome alla famiglia.
La pinna dorsale, sostenuta da 6 spine rigide e da 27 / 29 raggi molli, si estende quasi uniformemente su tutto il dorso e termina con un lungo lobo posteriore, dal margine appuntito, che sfiora il peduncolo caudale; la pinna anale, sostenuta a sua volta da 2 spine rigide e da 27 / 30 raggi molli, si estende su gran parte del ventre e termina, anch'essa, con un lobo posteriore, dal margine appuntito, che sfiora il peduncolo caudale; la pinna caudale ha una forma trapezoidale con il margine dritto; le pinne pettorali, dalla forma trapezoidale, sono allungate e con il margine obliquo; le pinne ventrali sono molto sottili ed allungate.
La livrea degli esemplari adulti è di un color giallo senape o ocra tranne per una fascia di color azzurro o turchese che parte da dietro la testa ed arriva al livello dell'ano; la testa è cosparsa di puntini di color grigio o celeste mentre il fianco è percorso da linee trasversali, sempre di colore grigio o celeste, che, a volte si spezzettano in tanti trattini, specialmente dietro la testa, sul dorso e sul ventre; le labbra sono di color indaco; la pinna caudale è di color azzurro con riflessi verdi ed una spessa barra turchese sul margine posteriore mentre le altre pinne sono turchesi con i raggi colorati da azzurro.
L'adulto è un gran nuotatore che in natura frequenta le acque libere sopra le barriere coralline, preferisce vasche molto grandi, con ampi spazi per nuotare nella colonna d'acqua e qualche nascondiglio ed anfratto tra le madrepore.
E' abbastanza resistente alle malattie ma soffre per il valore del PH basso e per concentrazioni eccessive di nitrati e fosfati, nel qual caso perde di vivacità, ed è soggetto ad attacchi di Oodinium o di micosi della pelle.
E' quindi molto consigliato dotare l'acquario di un potente filtraggio, meglio se effettuato tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno 4 volte la capacità dell'acquario; sono anche molto importanti frequenti ed abbondanti cambi di acqua, preceduti da un'accurata sifonatura del fondo, e regolari aggiunte di Oligoelementi e Bioelementi.
Insieme all'ottima qualità dell'acqua, ottenuta con l'uso di Sali Marini sintetici di ottima qualità ed il cui costo superiore verrà ammortizzato in poco tempo, è molto consigliabile che all'interno dell'acquario ci sia un forte flusso d'acqua, meglio se variabile nel tempo e proveniente da diverse direzioni, ottenuto con l'uso delle apposite Pompe di Movimento e di un programmatore.
Per mantenere questo nostro ospite in perfetta salute è meglio effettuare regolari trattamenti con un Ozonizzatore di adeguata portata, meglio se effettuati all'interno di un'apposito Schiumatoio, che aiuta anche a ridurre la naturale produzione di fosfati e nitrati effettuata dai batteri aerobici del filtro biologico.
Da adulto si nutre principalmente di plancton; in acquario, dopo una lunga ambientazione, preferisce mangime surgelato, come artemia salina, Chironomus, Mysis, polpa di cozze o gamberetti, oppure le apposite sfoglie di Alghe Liofilizzate; accetta anche mangime secco in granuli o fiocchi.
Poco adatto sia agli acquari con invertebrati che alla vasca di un neofita; molto adatto a chi vuol riempire una grossa vasca da esposizione con un esemplare di particolare bellezza.

Naso Brevirostris
Livrea Juvenile

Naso Unicornis

Naso Lopezi

Naso Vlamingii

Anisotremus Virginicus

Lutjanus Sebae
Indice dei Pesci Marini Tropicali