PESCI
MARINI TROPICALI




Nomenclatura binomiale
Zebrasoma flavescens
Acanthurus flavescens
Nome comune
Pesce chirurgo giallo
Yellow tang, lemon sailfin, somber surgeonfish, pez cirujano amarillo, peixe cirurgião amarelo, gul kirurgfisk
Dimensione
Massima in natura 22 cm
In acquario 8 / 14 cm
Valori dell'acqua
Temperatura 28° / 30° C
Densità 1022 / 1024
PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Perciforme appartenente alla famiglia degli Acanthuridae; proviene dall'Oceano Pacifico centro-occidentale: Giappone, Taiwan, Filippine, Nuova Guinea, Nuova Caledonia, Isole Vanuatu, Isole Fiji, Isole Samoa, Isole Hawaii.
Pesce di medie dimensione, robusto, adatto alla convivenza con pesci di barriera di altre razze e con altri Acanturidi purché di colore e forma differenti; adatto alle vasche con invertebrati.
Presenta un corpo quasi perfettamente rotondo e molto compresso lateralmente; la bocca è piccola, prominente, situata nella parte inferiore della testa che la particolare forma allungata e leggermente concava di una testa di cavallo, è dotata di labbra carnose e denti a scalpello; il peduncolo caudale è sottile e ben distinto.
La pinna dorsale, sostenuta da 5 spine rigide e da 23 / 26 raggi molli, e quella anale, sostenuta a sua volta da 3 spine rigide e da 19 / 22 raggi molli, sono simmetriche, molto sviluppate in altezza e terminano ciascuna con un piccolo lobo posteriore che tende a sovrapporsi al peduncolo caudale; le pinne pettorali, ben sviluppate, hanno una forma triangolare con il margine obliquo; poco evidenti le pinne ventrali, lunghe e sottili; la pinna caudale ha una forma trapezoidale, larga e con il margine dritto o appena convesso; sul peduncolo caudale è poco evidenziato lo scudetto che protegge la spina taagliente rivolta verso l'avanti, tipica degli Acanturidi.
La livrea è molto colorata ed appariscente; tutto il corpo è di un color giallo canarino; sul fianco vi è una leggera banda longitudinale, di un giallo leggermente più carico; lo scudetto che protegge la spina tagliente è evidenziato in bianco.
Necessita di una vasca grande, in quanto nuota molto volentieri nella colonna d'acqua, ma anche di rifugi ed anfratti tra le rocce e le madrepore, che, se spaventato, può utilizzare come nascondigli.
Abbastanza resistente alle malattie, viene raramente attaccato dall'Oodinium e dalle micosi della pelle, ma soffre per il PH basso e per i valori eccessivi di nitrati e fosfati; in questo caso perde la brillantezza dei colori e si dimostra apatico e svogliato nell'alimentarsi.
E' quindi indispensabile, per mantenerlo in perfetta forma, che l'acquario in cui è ospitato sia dotato di un potente filtraggio, meglio se effettuato tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno 4 volte la capacità dell'acquario; sono anche molto importanti frequenti ed abbondanti cambi di acqua, preceduti da un'accurata sifonatura del fondo, e regolari aggiunte di Oligoelementi e Bioelementi.
Insieme all'ottima qualità dell'acqua, ottenuta con l'uso di Sali Marini sintetici di ottima qualità ed il cui costo superiore verrà ammortizzato in poco tempo, è molto consigliabile che all'interno dell'acquario ci sia un forte flusso d'acqua, meglio se variabile nel tempo e proveniente da diverse direzioni, ottenuto con l'uso delle apposite Pompe di Movimento e di un programmatore.
Per mantenere questo nostro ospite in perfetta salute è meglio effettuare regolari trattamenti con un Ozonizzatore di adeguata portata, meglio se effettuati all'interno di un'apposito Schiumatoio, che aiuta anche a ridurre la naturale produzione di fosfati e nitrati effettuata dai batteri aerobici del filtro biologico.
Pesce molto difficile da ambientare perchè molto pauroso; è preferibile acquistare esemplari già perfettamente acclimatati da un dettagliante esperto; una volta ben ambientato è onnivoro e vorace, predilige mangime surgelato: Artemia salina, Chironomus, Mysis, ma anche le apposite foglie di Alghe Liofilizzate, foglie di lattuga, spinaci bolliti, rotelle di zucchina e di banana; accetta anche mangime secco, in granuli o in fiocchi; dotato di un metabolismo molto veloce deve mangiare molte volte al giorno altrimenti tende a dimagrire.
Adatto agli acquari di barriera, anche con invertebrati a piccoli polipi come la Acropora kimbeensis o la Heliopora coerulea, ed agli acquari di comunità con pesci tranquilli e pacifici, meglio se di colore differente, come il Centropyge bispinosa ed il Paracanthurus hepatus.
E', in definitiva, un pesce molto consigliabile anche per un appassionato alle sue prime esperienze; se di piccolissima taglia è adatto anche ad un acquario del tipo Mini Reef.

Centropyge Bispinosa

Chaetodon Auriga

Paracanthurus Hepatus

Heliopora Coerulea

Acropora Kimbeensis

Montipora Foliosa
Indice dei Pesci Marini Tropicali