Varietà di allevamento di un piccolo mollusco gasteropode, della famiglia delle Planorbidae; è originario dell'Europa centrale e dell'Asia occidentale,
viene comunemente allevato per l'acquariologia in tutto il mondo.
Come tutti gli appartenenti alla famiglia quasi tutto il corpo è racchiuso in una conchiglia sinistrorsa, a forma di chiocciola, pressocchè piatta, con poche spire
profondamente evidenziate; dalla conchiglia fuoriesce il piede muscoloso, sormontato da un piccolo mantello; nel piede, anteriormente si apre l'apertura orale, dotata di una
radula; sempre nella parte anteriore del piede è presente una coppia di lunghe antenne tattili; a differenza della maggior parte dei gasteropodi acquatici la Planorbarius
corneus respira aria atmosferica, di cui porta una riserva nelle ultime spire della chiocciola; il sangue contiene emoglobina, a base di ferro, che dona ai tessuti interni
un bel color rosso; durante la deambulazione la chiocciola viene portata ben eretta.
La conchiglia è formata da due strati sovrapposti, quello più interno, detto ostraco, è formato da un sottile strato di madreperla; quello più esterno, detto
periostraco, è formato da un tessuto epiteliale; quest'ultimo tessuto, normalmente di color verde-brunastro, è di un color giallo, talmente tenue che lascia intravvedere
il colore del sangue all'interno dei tessuti e la bolla d'aria presente nella conchiglia; anche il piede ed il mantello sono normalmente di un color giallo chiaro con ampie ed
evidenti porzioni rossastre; a volte sono anche presenti sul piede delle leggere puntinature di color bianco.
Di abitudini crepuscolari o notturne, passa quasi tutto il tempo sull'arredamento a brucare le alghe o i depositi che vi si formano; in acquario è sufficente la
normale formazione delle alghe per alimentarla; raramente attaca le piante per cui può essere considerata come una presenza utile e non dannosa.
Tutti gli esemplari sono ermafroditi e quindi, dopo l'accoppiamento, depongono le uova entro delle capsule di muco solidificato; ogni capsula contiene poche uova
e non tutte si schiudono per cui non viene considerata una specie infestante.
In definitiva è un gasteropode utile e non dannoso per l'acquario e facilmente allevabile anche da un inesperto neofita.
Planorbarius Corneus
Planorbarius Corneus Varietà Silver Blue
Pomacea Diffusa
Pomacea Diffusa Varietà Gold
Indice degli Invertebrati di Acqua Dolce Tropicale