PIANTE
DI ACQUA DOLCE TROPICALE



Nomenclatura binomiale
Barclaya longifolia 'Verde'
Nome comune
-
Dimensione
Altezza massima 20 / 40 cm
Valori dell'acqua
Temperatura: 26° / 30° C
Durezza: 5° / 35° dGh
PH: 6,5 / 7,5
Coltivazione e mantenimento in acquario
Cultivar di una pianta tuberosa perenne a foglia caduca, della famiglia delle Nymphaeaceae; è originaria del Sud Est asiatico: Indocina, Indonesia, Isola di Papua, Nuova Guinea; ora è comunemente coltivata per l'acquariofilia.
Il termine cultivar indica una varietà naturale coltivata appositamente per mantenere un insieme di caratteri specifici, altezza, forma e colorazione delle foglie; spesso, in acquariologia, questa coltivazione selettiva avviene per clonazione della pianta madre cioè per talea, per margotta o per Micro Propagazione.
Pianta medio-alta, da sistemare in primo o secondo piano nell'acquario, preferibilmente da sola, e con abbastanza spazio intorno.
Il tubero, come il bulbo, è un metodo utilizzato dalle piante per sopravvivere alle stagioni avverse; mentre il bulbo è un vero e proprio fusto, succulento, dotato inferiormente del suo apparato radicale e superiormente di una o più gemme apicali, il tubero è un serbatoio di accumulo delle sostanze nutritive di riserva sul quale sono presenti una o più gemme vegetative, dette occhi, quando le condizioni ambientali lo permettono, dalla gemma vegetativa si sviluppa una nuova piantina.
La Barclaya longifolia, come tutte le appartenenti alla famiglia delle Nymphaeaceae è dotata di un piccolissimo tubero ovoidale, carnoso, ricoperto da squame coriacee; quando le condizioni ambientali sono idonee dalla gemma si sviluppa una nuova piantina acaule, dotata cioè di un fusto con i nodi molto ravvicinati tanto che foglie sembrano nascere tutte dallo stesso punto, in modo da formare quella che comunemente è chiamata rosetta; la nuova piantina è dotata inferiormente di un apparato radicale formato da un piccolo fascio di radici; dal colletto si dipartono direttamente le foglie, sostenute da un lungo picciolo, a sezione circolare.
La foglia è lunga e sagittata, con gli apici inferiori arrotondati e quello superiore appuntito; la lamina è corrugata e con le nervature ben evidenti, soprattutto nella pagina inferiore; il margine della lamina è appena ondulato; la pagina superiore della lamina è di un color verde chiaro, la lamina inferiore di un color rosso vinaccia molto intenso.
Pianta che cresce abbastanza lentamente in acquario; pur essendo della famiglia delle Nymphaeaceae non forma foglie galleggianti.
Necessita di una temperatura elevata, di un'abbondante Fertilizzazione, soprattutto a base di ferro bivalente chelato in combinazione con manganese, effettuata inserendo le apposite pasticche nelle vicinanze delle radici; è molto indicata la somministrazione di CO2, effettuata mediante un apposito Diffusore di Anidride Carbonica; è poco esigente per quanto riguarda i restanti valori dell'acqua.
Di tanto in tanto la pianta cade in un riposo vegetativo e perde tutte le foglie; dopo il periodo di riposo riappaiono rapidamente le nuove gemme che producono le foglie.
Ciclicamente sviluppa un peduncolo che porta in superficie un unico fiore, simile a quello del papavero, che, una volta impollinato, si trasforma in un baccello ricolmo di semi che si possono seminare in poca sabbia fina ricoperta da poca acqua ed esposta ad una intensa luce, meglio se direttamente al sole.
La Barclaya longifolia si riproduce naturalmente anche per gemmazione del tubero; i piccoli tuberi, collegati alla pianta madre da un sottile rizoma, vanno staccati dalla pianta madre quando sono della dimensione di un pisello.
Pianta dalla foglia poco resistente ma assai decorativa, è molto consigliata per l'acquario dell'esperto acquariofilo, popolato da pesci che non rovinano le piante; per la sua resistenza alle alte temperature è molto indicata per i Discus.

Barclaya Longifolia
Varietà Rossa

Symphysodon Tarzo

Symphysodon Aequifasciatus
Varietà Blue Diamond

Paracheirodon Innesi

Hemigrammus Rodwayi

Hyphessobrycon Herbertaxelrodi
Indice delle Piante di Acqua Dolce Tropicale