Pianta erbacea perenne, della famiglia delle Cabombaceae; è originaria del bacino meridionale del Rio delle Amazzoni,
Rio Araguaia, Rio Xingu, Rio Teles Pires, Rio Juruena, Rio Aripuana, nella provincia del Mato Grosso, in Brasile; per il suo aspetto molto appariscente è abbastanza coltivata per il mercato
dell'acquariologia.
Pianta molto alta, da collocare sullo sfondo, preferibilmente in gruppi molto folti.
Si presenta con un fusto ascendente, dritto, molto esile, quasi filiforme, di un color rosso mattone; l'apparato radicale è formato da sottili radici, di color bianco,
che si propagano da ogni nodo; può anche succedere che la pianta perda la sezione inferiore del fusto ma rimanga ancora ancorata con le radici dei nodi successivi.
Sul fusto vi sono due o tre foglie per ogni nodo, disposte in direzione alternate con quelle dei nodi adiacenti; il picciolo, ascendente, è molto corto; tutte le
nervature partono dall'inserzione del picciolo; le lamine, laciniate, sono estremamente incise e formate da 5 / 7 segmenti lineari ramificati; le foglie hanno un aspetto leggero,
piumoso, di un bel colore giallo-verde chiaro, tendente all'arancione ed al rosso in condizioni di elevata illuminazione; sulla parte emersa si formano dei graziosi fiorelini di color fucsia,
portati da uno stelo galleggiante, più robusto e con foglie peltate.
Cresce molto velocemente, formando degli alberelli alti sino a 150 centimetri; si propaga per getti laterali che possono essere recisi per formare nuove piantine o lasciati
sulla pianta madre per rinfoltirla.
Necessita di frequenti cimature, per evitare che cresca troppo in altezza lasciando a nudo il fusto nelle parte inferiore, che è meno illuminata.
Pianta dalla crescita vivace, occorre soprattutto una forte illuminazione e una abbondante somministrazione di CO2, effettuata mediante un apposito
Diffusore di Anidride Carbonica; necessita anche di una buona
Fertilizzazione, effettuata, direttamente nella colonna d'acqua, soprattutto con fertilizzanti liquidi a base di ferro
bivalente chelato, manganese e di potassio, in caso contrario comincerebbe a deperire, partendo dalle foglie più basse; per i restanti valori preferisce un'acqua molto limpida, senza
particelle in sospensione, molto tenera e decisamente acida.
Pianta assai decorativa ma poco resistente, anche dal punto di vista meccanico, è indicata per tutti gli acquari di comunità popolati da pesci tranquilli che non rovinano
assolutamente le foglie.