Pianta erbacea perenne, della famiglia delle Lythraceae; è originaria degli Stati Uniti meridionali; è frequentemente riprodotta per l'acquariologia, specialmente per
Micro Propagazione.
Pianta alta, molto scenografica, da collocare sullo sfondo, preferibilmente in gruppi molto folti.
Presenta un fusto nodoso, ascendente, esile, quasi filiforme; su ogni nodo sono inserite due foglie opposte; le foglie di ogni nodo sono disposte ortogonalmente rispetto
a quelle dei nodi adiacenti.
Le foglie, sessili ed amplessicauli (prive di picciolo e parzialmente avvolte intorno al fusto), se emerse hanno una forma ovata, abbastanza larga; se immerse hanno una forma lanceolata,
stretta e molto allungata; il margine fogliare è dritto e liscio; il colore della lamina fogliare varia dal verde chiaro al rosso intenso, in relazione all'illuminazione ricevuta.
In condizioni ottimali cresce molto velocemente, formando degli alberelli di 40 / 50 centimetri di altezza e produce, sul fusto emerso, dei piccoli fiori, situati in posizione ascellare,
di un color rosato.
Si propaga per getti laterali che possono essere recisi per formare nuove piantine o lasciati sulla pianta madre per rinfoltirla.
Coltivata completamente immersa necessita di frequenti cimature, per evitare che cresca troppo in altezza, uscendo fuori dal livello dell'acqua e lasciando a nudo il fusto nelle parte
inferiore, che è meno illuminata.
Per coltivarla nelle migliori condizioni occorre una intensa illuminazione, un'abbondante Fertilizzazione, effettuata
sia somministrando, direttamente nella colonna d'acqua, un apposito fertilizzante liquido completo, che inserendo nelle vicinanze della radice le apposite pasticche fertilizzanti; è anche consigliata
un'altrettanto abbondante diffusione di CO2, effettuata mediante un apposito Diffusore di Anidride Carbonica; è, invece, poco
esigente per quanto riguarda i restanti valori dell'acqua che dovrebbe essere tenera e leggermente acida.
E' una pianta assai decorativa ma poco resistente dal punto di vista meccanico; è indicata per tutti gli acquari in compagnia di pesci tranquilli che non rovinano le foglie, come i
Caracidi sud-americani: Petitella giorgiae, Hyphessobrycon pulchripinnis, Hemigrammus bleheri, Paracheirodon axelrodi, Hasemania nana.