PIANTE
DI ACQUA DOLCE TROPICALE





Nomenclatura binomiale
Helanthium tenellum
Echinodorus tenellus, Echinodorus tenellus var. parvulus, Echinodorus subulatus, Echinodorus parvulus, Alisma ranunculoides var. brasiliense, Helianthium parvulum, Sagittaria tenella
Nome comune
Praticello
Pygmy chain sword, sípatkovec jemný, grasartige zwergschwertpflanze
Dimensione
Altezza massima 10 cm
Valori dell'acqua
Temperatura: 24° / 28° C
Durezza: 9° / 20° dGh
PH: 7 / 7,5
Coltivazione e mantenimento in acquario
Pianta erbacea perenne della famiglia delle Alismataceae; è originaria del Nord, Centro e Sud America: Texas, Florida, Michigan, Massachusetts, Messico, Panama, Cuba, Jamaica, Hispaniola, Guyana, Argentina; è abbastaza diffusa nel mercato acquariologico mondiale.
Piantina bassa, esile, abbastanza resistente e molto decorativa; da sistemare in primo piano, è adatta a formare un consistente tappeto erboso.
Si presenta con un rizoma a sviluppo orizzontale, esile, poco ramificato; da ogni nodo si dipartono un piccolo gruppo di radici che lo ancorano al terreno e gli permettono di assorbire i sali minerali necessari alla crescita; dai vari nodi si dipartono anche delle piccole foglie, sostenute da un picciolo, il quale può essere più o meno lungo in relazione all'intensità dell'illuminazione; la lamina fogliare, di forma oblunga o lanceolata ed appuntita, è parzialmente avviluppata al picciolo e leggermente piegata verso il basso (foglia riflessa e decorrente); la lamina fogliare può essere lunga da 10 a 40 mm e larga da 2 a 10 mm; sulla lamina fogliare sono ben evidenti da 1 a 3 nervature longitudinali.
Sia il rizoma strisciante che il picciolo e la lamina fogliare sono di un color verde oliva, molto intenso; le foglie nuove, in condizioni ottimali, possono avere una colorazione rossastra.
Sui nodi dello stolone, quando ramifica emerso, si formano anche delle piccole infiorescenze, a forma di grappolo (infiorescenza racemosa), supportate da un corto scapo (fusto senza foglie) sottile, eretto e spesso curvo; i singoli fiori, molto piccoli, sono preceduti da 3 brattee di color bianco latte.
In acquario si riproduce per divisione dello stolone.
Pianta dalla crescita lenta ma costante, anche se coltivata completamente sommersa; per mantenerla in condizioni ottimali necessita di un'abbondante Fertilizzazione, effettuata sia utilizzando nell'impianto un apposito ghiaietto fertilizzato, sia inserendo le apposite pasticche, a base di ferro bivalente chelato in combinazione con il manganese, direttamente nel fondale; è anche necessaria una fertilizzazione effettuata direttamente nella colonna d'acqua utilizzando un apposito fertilizzante liquido; necessita anche di un'abbondante somministrazione di CO2, effettuata mediante un apposito Diffusore di Anidride Carbonica.
E' anche molto esigente per quanto riguarda l'illuminazione che deve essere di alta intensità.
Non è molto esigente per quanto riguarda gli altri valori chimici dell'acqua che dovrebbe essere tenera e leggermente acida ma tollera bene anche un'acqua dura e leggermente alcalina.
Pianta dalla crescita lenta ma resistente e molto decorativa, è estremamente consigliabile per l'acquariofilo alle prime esperienze, in compagnia di pesci piccoli che non scavano nel fondale come gli Hyphessobrycon megalopterus oppure gli Hyphessobrycon eques.

Hyphessobrycon Megalopterus

Gymnocorymbus Ternetzi

Hyphessobrycon Bentosi

Hyphessobrycon Eques

Hyphessobrycon Sweglesi

Hemigrammus Bleheri
Indice delle Piante di Acqua Dolce Tropicale